Basilicata, turista spagnola mostra lo scontrino di una colazione a sacco: due panini squisiti acquistati a Maratea a un prezzo irrisorio. Il suo commento dice tutto: "Voglio vivere qui!"
Una terra meravigliosa, accogliente, all'apparenza aspra ma dal carattere dolce e ospitale: la Basilicata sa come far innamorare il turista, che arriva qui per lasciarsi stupire. E quel che cerca, trova: paesaggi multicolori, una natura lussureggiante che incanta, tra le cime delle montagna che svettano e sovrastano i panorami di questa regione da visitare da cima a fondo. Un interesse turistico che si è risvegliato tanto negli ultimi anni, decisivi per la Basilicata: Matera, Capitale della Cultura nel 2019, è stata al centro di questo processo virtuoso, che ha fatto scoprire questa bellissima terra a tantissimi visitatori in cerca di un'esperienza diversa dalla solita proposta turistica.
E il bello di questa regione, è che ha saputo conservare, nonostante il turismo, il suo spirito buono e il suo carattere accogliente. Ed è così che in tante località, come Maratea, la bellezza è sconfinata, ma i prezzi, diversamente da tanti luoghi, non sono mai cresciuti.
La conferma arriva da una turista spagnola che ci ha scritto: la giovane conserverà per sempre un bellissimo ricordo della sua vacanza romantica nella città del Cristo Redentore. Il motivo? Oltre alla piacevolissima permanenza, quel che l'ha colpita maggiormente sono stati i prezzi. La ragazza, che si chiama Natalia, ci ha inviato lo scontrino di un pranzo veloce: due panini e una bottiglia d'acqua grande. Il prezzo? Irrisorio.
Basilicata, quanto ho pagato due panini a Maratea: "Lasciatemi qui". Lo scontrino
Con il caro prezzi che ha colpito l'Italia nell'ultimo anno, purtroppo, ci si stupisce di quel che qualche tempo fa era la normalità: un prezzo onesto, per un pranzo semplice.
La nostra lettrice Natalia ci ha inviato lo scontrino di una colazione a sacco acquistata presso un minimarket di Maratea. Siamo in località Castrocucco.
L'acquisto risale a ieri, 24 settembre. Come si vede dallo scontrino, le voci di costo sono quattro: dal momento che non è riportato l'oggetto dell'acquisto, la turista spagnola ha scattato una foto dei suoi acquisti. E quindi due panini ripieni di squisiti salumi.
La prima voce di costo, 'reparto 1', si riferisce proprio a questi: salame golfetta e scamorza tagliata a fettine sottili, farcitura di due panini pagata 3 euro e 68 cent. La seconda voce corrisponde alla bottiglia grande di acqua frizzante: 1 euro. La terza e quarta voce, sono i panini: 40 centesimi l'uno, una ciabatta e una rosetta. Totale: 5,48 euro.
"Ho viaggiato tutta l'estate in Italia, e non mi era ancora capitato di mangiare due panini, e così buoni, a un prezzo così basso. Con 5 euro acquistavo un solo panino. Una piacevole scoperta: mi voglio trasferire qui, lasciatemi qui".
LEGGI ANCHE >>> Basilicata, Gerry Scotti alla scoperta della città scavata nella roccia: un luogo unico al mondo