Nulla da fare per Lorenzo Musetti che all'Atp 250 di Chengdu, in Cina, è stato sconfitto in semifinale dal tennista russo Roman Safiullin. Il russo ha prevalso con il punteggio di 6-3 6-4 in un’ora e mezza di gioco, confermandosi in ottima forma. Musetti ha spesso subìto il ritmo imposto dall’avversario, andando puntualmente in difficoltà quando costretto a servire la seconda. Male anche la risposta con nessuna palla break conquistata da Musetti che è riuscito ad arrivare ai vantaggi solamente una volta. Ottima anche la statistica in battuta per Safìullin con il russo che ha piazzato ben 9 ace e ha chiuso la partita con il punteggio di 6-3, 6-4.
Nessuna finale nel 2023 per Musetti
L'eliminazione in semifinale per mano di Safiullin evidenzia un dato preoccupante per il tennista toscano. Il numero uo del tennis italiano infatti non è riuscito a conquistare nemmeno una finale Atp nell'anno solare 2023. Un dato su cui Musetti si interroga, soprattutto se si pensa all'ottima annata della stagione precedente. Situazione completamente contrapposta invece per Safiullin che grazie al successo su Musetti conquista la sua prima finale in carriera nel circuito Atp. Il tennista russo nella finalissima a Chengdu sfiderà il tennista tedesco Alexander Zverev che nell'altra semifinale ha battuto il bulgaro Grigor Dimitrov con il punteggio di 6-3, 7-6. L'ultima finale giocata da Lorenzo Musetti è stata quella dell'Atp 250 di Napoli quando il tennista toscano riuscì a vincere il torneo partenopeo.
What a day for Safiullin! 🌟
First ATP Tour semi-final win ✅
New career-high ✅@ChengduOpen | #ChengduOpen pic.twitter.com/QGu6yIIJX4— ATP Tour (@atptour) September 25, 2023
L'altra semifinale
Che il livello del tennis all'Atp di Chengdu si sia rivelato molto alto è confermato dall'elevata caratura dei giocatori presenti al torneo. Se da un lato si sono sfidati Musetti e Safiullin l'altra semifinale ha visto protagonisti Zverev e Dimitrov, due protagonisti della scena mondiale. Tutti vogliono conquistare punti importanti per l'accesso alle Atp Finals di Torino e la finale Saliullin-Zverev è sicuramente una finale che ci si aspetterebbe da un torneo di livello superiore. Per quel che riguarda il primo set fra Zverev e Dimitrov, i break aono arrivati all’inizio e alla fine della partita, cioè nel primo e nel nono gioco. In mezzo, dopo alcuni turni di servizio piuttosto tranquilli, la chance per Dimitrov di rientrare in partita sul 3-3 e quella per Zverev di allungare fino al 5-2. Entrambe non si concretizzano, ma è buona quella del tedesco già citata per chiudere sul 6-3.
LEGGI ANCHE >>> Calcio, il Chelsea non segna mai: il geniale sfottò della catena di pizzerie