Questo è il momento scioccante in cui scoppia una lite in un cinema durante la fine del primo tempo. La discussione è stata ripresa dalle telecamere di altri spettatori sui loro smartphone.
La lite: cosa è successo
Per alcune persone, i membri del pubblico che mangiano, battono i piedi o semplicemente si alzano per andare in bagno o ridono troppo forte sono deplorevoli. Ma non è questo che fa deragliare gli spettacoli, suggerendo che non solo scoraggia alcune persone dal partecipare agli spettacoli, ma distrae anche dal problema di comportamenti veramente inaccettabili.
@spagno.andrew Complimenti 👏🏻👏🏻 #maleducazione #thespace #ragazzini #napoli #rispetto
In effetti, sta girando sui social network un video che ritrae un uomo prendersela con altri membri del pubblico, accusati, a detta del pagante, di fare troppo rumore durante la riproduzione del film. Immediati e scroscianti gli applausi, tutti per l’uomo, visto che il fastidio provocato dal gruppo di giovani, era condiviso da buona parte della sala.
Il video è stato subito condiviso da migliaia di utenti e i commenti sono stati in pratica tutti a favore dell’uomo, il quale, nel frattempo, sembra sia diventato il nuovo eroe di TikTok.
Comportamenti sbagliati al cinema
Recentemente, è apparso un articolo su helpconsumatori, il quale mostra attraverso un sondaggio i risultati sui comportamenti più odiati al cinema:
“Se il cinema è senza dubbio un momento magico da condividere con chi si ama, è altrettanto vero che ci sono alcuni atteggiamenti tenuti dai vicini di poltrona che rischiano davvero di rovinare l’esperienza.
Gli spettatori giudicati più fastidiosi (dal 54% degli intervistati) sono quelli che continuano a guardare lo schermo del telefono. In questo modo, accecano i vicini o addirittura rispondono alle chiamate.
In generale è la maleducazione altrui a innervosire chi vuole godersi un film in pace. Il 51% non sopporta chi continua a muovere la testa durante la proiezione, chi punta i piedi sullo schienale di chi gli sta davanti o chi invade il proprio bracciolo.
Altro comportamento che va contro il “bon ton” è magiare snack in modo rumoroso (irrita il 32% degli italiani). Infatti, il 35% afferma di non acquistare cibo al cinema per non disturbare i vicini. Inoltre, il 30% non riesce a tollerare i bambini che schiamazzano e corrono per la sala. C’è addirittura un buon 60% che dichiara che i bambini non dovrebbero essere portati al cinema prima dei 6 anni. In questo modo è possibile evitare di sorbire capricci.
Se interrogati, però, sul proprio comportamento non del tutto “da galateo del cinema”, il 53% ammette di occupare un posto migliore di quello che gli è stato assegnato, se risulta libero a proiezione iniziata. Il 23% si accaparra i posti migliori anche per i compagni che non hanno ancora comprato il biglietto”.
LEGGI ANCHE>>> Grande Fratello, che stoccata da parte di una telespettatrice: la risposta di Signorini