Svolta arbitri in Serie A: l'ultima novità è la più importante

La rivoluzione che tanti tifosi e appassionati di calcio chiedevano alla fine è arrivata. Da domani sera sarà possibile ascoltare l'audio dei dialoghi fra il VAR e gli arbitri in campo che saranno poi trasmessi in diretta nazionale. A comunicarlo è la FIGC che in queste ore ha firmato un'intesa con l'Associazione Italiana Arbitri (A.I.A) e l'emittente televisiva DAZN.

Da domani nel campionato italiano le scelte compiute dagli arbitri e dalla sala controllo VAR diverranno completamente trasparenti. Non ci sarà copertura di quel velo di mistero. D'altronde un'operazione verità di questa portata era stata chiesta a gran voce anche in passato da una colonna del giornalismo sportivo italiano: Aldo Biscardi. Dopo la moviola in campo (VAR) si realizza un altro dei suoi sogni.

Gli audio fra arbitri e sala VAR

Ma che cosa si diranno gli arbitri in questi estratti audio? Le registrazioni vocali saranno quelle della giornata di campionato precedente e verranno messe in onda nel corso della  trasmissione Sunday Night Square, visibile solamente per gli abbonati DAZN. Al momento dell'ascolto degli audio saranno analizzati i casi più interessanti e più discussi. Nella puntata inaugurale di questo nuovo format sarà in studio proprio il designatore degli arbitri, Gianluca Rocchi.

Le prime clip verranno commentate e approfondite nel nuovo format lanciato dalla piattaforma Ott che si chiamerà OPEN VAR e prevedrà la presenza di un ospite del mondo arbitrale ogni settimana. Il "taglio del nastro" avverrà nel posticipo della quinta giornata di campionato, nel post partita del match fra Torino e Roma, e sarà proprio Gianluca Rocchi ad inaugurare questo appuntamento intervenendo in diretta.

Insieme alla squadra di giornalisti e opinionisti DAZN Gianluca Rocchi creerà una sorta di gruppo d'analisi per ricostruire le fasi più discusse della giornata. Il tutto in un contesto di collaborazione che cercherà di interpretare le decisioni arbitrali attraverso la visione di immagini, replay e registrazioni vocali dei protagonisti.

La soddisfazione della FIGC

Un sospiro di sollievo lo tira anche la federazione. Questo nuovo format può essere l'opportunità per milioni di tifosi per iniziare a cambiare la considerazione di cui godono gli arbitri all'interno del movimento calcistico italiano. Da sempre i direttori di gara sono bistrattati e lasciati soli (pensiamo a quello che accade nelle categorie minori) e venire a conoscenza di dialoghi che fino ad ora restavano "privati" può essere una buona opportunità. La soddisfazione trasuda dalle parole del presidente della federcalcio Gabriele Gravina: "Per il nostro movimento è una svolta epocale - ha dichiarato Gravina - ci auguriamo che questo evento rinnovi la cultura sportiva nel nostro paese".

LEGGI ANCHE >>> Il Lecce vola e spunta l'analogia con il Leicester: "Possono vincere la Serie A"