Alex Marquez, pilota del team Gresini è stato protagonista di un high side in Q1. Trasferito in ospedale per accertamenti, al pilota spagnolo è stata diagnosticata la rottura di due costole. L'infortunio non gli consentirà di prendere parte al GP d'India.
La dinamica dell'incidente
Il Gran Premio d'India è finito ancora prima di cominciare per Alex Marquez che non prenderà parte ne alla Sprint Race ne alla gara di domani. Il motociclista del team Gresini aveva strappato il secondo miglior tempo nella Q1 guadagnandosi di diritto l'accesso alla Q2. Una volta centrata la qualificazione però Marquez ha provato ulteriormente a migliorare il proprio tempo quando è caduto dalla sua moto al quinto giro. L'incidente non è avvenuto a velocità elevatissime ma l'impatto è stato forte.
That's an awkward crash for Alex Mârquez 🥴
He's down winded, and the medics help him walk away.#IndianGP pic.twitter.com/k1TCMUfYXQ
— MotoGP on TNT Sports (@motogpontnt) September 23, 2023
Marquez infortunato
Se nella diretta dal vivo l'incidente non aveva lasciato presagire un'entità grave dell'infortunio una volta giunto in ospedale Alex Marquez ha avuto chiara la situazione. I dubbi sono stati presto eliminati e la diagnosi è stata immediatamente rilevata: frattura di due costole sinistre. Pochi minuti dopo, visto lo stato di salute di Alex Marquez è di conseguenza scattata immediatamente la non idoneità per prendere parte alle gare del GP d'India. Nei prossimi giorni ulteriori controlli faranno ulteriormente luce per cercare di avere un quadro ancora più dettagliato per una valutazione completa, ma il danno c’è già. Salvo improbabili stravolgimenti di valutazioni, Gresini Racing quindi perderà il suo pilota di punta per questo primo Gran Premio in India.
Il GP d'India
Nella griglia di partenza del Gran Premio d'India ci sono ben quattro Ducati davanti a tutti. Al Buddh International Circuit in pole position al GP India in prima linea ci sarà Marco Bezzecchi, pilota del team VR46. In seconda posizione partirà Jorge Martin della squadra Pramac, come terzo alla griglia di partenza ci sarà il campione del mondo in carica e pilota della Ducati Francesco Bagnaia. Il numero uno della Ducati non era ancora al 100% per il brutto incidente di Barcellona e ha dovuto tirar fuori il meglio possibile dal proprio pacchetto in un contesto altamente qualificato. Quarta posizione per l'ultimo italiano della batteria di testa: Luca Marini, compagno di Bezzecchi in VR46. Dietro il quartetto di Desmosedici ci sono le Honda di Joan Mir al quinto posto e di Marc Marquez, fratello dell'infortunato Alex Marquez.