Siete alla ricerca di idee per un viaggio d'autunno low cost, ma in una località interessante? Vediamo che cosa consiglia l'influencer Chiara ASMR: "Andate in Irlanda"
Sì, l'estate è finita ed è questo il momento di accettarlo e di tornare alla vita di sempre. Ma, se proprio non riuscite a stare fermi e già state programmando il prossimo viaggio, abbiamo dei suggerimenti per voi. O meglio, ce li ha Chiara ASMR, adorabile influencer che con i suoi video rilassanti colleziona numeri da capogiro tra YouTube, principale piattaforma su cui poi è cominciata la sua carriera, Instagram e TikTok, social sui quali diversifica i contenuti. Parlando di cibo vegano, mercatini vintage, stili di vita sostenibili e strepitosi viaggi che realizza in giro per il mondo in compagnia di suo marito.
Il consiglio di Chiara è molto utile, dicevamo, per chi in questo periodo sta captando in giro suggerimenti per il weekend perfetto che sia un viaggio d'autunno low cost.
Viaggio d'autunno low cost? Il consiglio dell'influencer Chiara ASMR: "Irlanda: quanto ho speso in tre giorni"
Per un viaggio d'autunno low cost l'Irlanda risulta particolarmente indicata per mille motivi. L'itinerario che propone Chiara ASMR è composto da 3 giorni: lei e le sue amiche hanno visitato l’Irlanda del sud, partendo dall'aeroporto di Bergamo.
"Siamo atterrate alle 8:30 e ci siamo subito dirette verso la Ring of Kerry, una strada panoramica con vari paesini e viste nel percorso. Qui si possono fare volendo anche dei trekking", spiega la giovane. La prima notte di permanenza in Irlanda l'ha trascorsa a Killarney, e, il giorno dopo, si è diretta, con le sue compagne di viaggio, alle Cliffs of Moher.

"Qui se venite in macchina non parcheggiate dal cultural center, ma in un parcheggio che troverete due o tre minuti più avanti che costa 5 euro a persona al posto di 12 euro a persona. Qui dicono essere bellissima una gita in giornata alle Aran Island: avessimo avuto un giorno in più l’avremmo fatta".
Passiamo al terzo giorno: Chiara e le amiche sono tornate a Cork, dove hanno restituito la macchina che avevano preso a noleggio. "Cork non ci ha particolarmente colpito, ma qui si può approfittare per un po’ di shopping di souvenir e delle degustazioni di whisky e birra.
Ovviamente questo itinerario è dato dal poco tempo a disposizione, il giro originario era da Dublino fino a Cork, speriamo di poter rimediare presto".
Quanto ho speso
Passiamo ora ai costi. Per il volo più eventuali spostamenti, Chiara dice di aver speso in totale 120 euro. "Pasti sempre fuori, in media dai 15 ai 30 euro a testa: se vuoi risparmiare, prenota un appartamento e cucina qualche pasto lì". Per i pernottamenti abbiamo speso circa 50 euro a notte per degli ostelli con camera privata. La macchina l'abbiamo noleggiata da Sixt per due giorni, con doppio guidatore e cambio automatico (consigliato, data la guida al contrario): 311 euro, per la benzina abbiamo speso 55 euro.
Taxi dall’aeroporto: 20 euro a tratta. Infine, una degustazione di birra a Cork: 7 euro".
Escludendo magari il noleggio dell'auto, che è la spesa più consistente, tra il volo e il pernottamento è possibile risparmiare.
LEGGI ANCHE >>> Noto influencer al mare in Campania: "Altro che Albania: due lettini e un ombrellone a prezzi stracciati"