Toscana, weekend nel borgo rinascimentale: gita per i turisti amanti del gourmet

Toscana, weekend in uno dei borghi più belli d'Italia: il piccolo comune voluto da Papa Pio II dallo stile rinascimentale. Qui potrete assaggiare un favoloso pecorino

La meravigliosa Toscana racchiude nel suo territorio alcuni tra i borghi più belli d'Italia, noti per i paesaggi unici e l'esperienza di slow tourism che regalano al visitatore. Per un weekend di cultura, relax e gastronomia, una meta imperdibile per gli amanti delle piccole grandi perle dello Stivale è Pienza. Grazioso borgo dallo stile rinascimentale, che rispecchia in pieno i canoni di bellezza e di eleganza dell'epoca storica in cui fu costruito, e cioè il Quattrocento. Una meta, inoltre, perfetta per gli amanti della buona cucina italiana: è qui che avrete modo di assaggiare una prelibatezza locale: il pecorino che da Pienza prende il suo nome.

Toscana, le meraviglie di Pienza: il suo centro storico è patrimonio UNESCO

Questo piccolo comune in provincia di Siena è abitato da circa 2000 anime, che convivono, accogliendoli, con i tanti turisti curiosi di scoprire le tante piccole gioie che questo delizioso borgo regala. A partire dal suo centro storico, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1996. L'esperienza più consigliata? Quella di perdersi, dimenticando le mappe, tra le piccole, colorate viuzze, vibranti di voci e vivaci.
Siamo nel cuore della Val d'Orcia, e da Pienza si possono ammirare gli sterminati paesaggi naturalistici che questa zona della Toscana offre: bellezza a perdita d'occhio.

Toscana

Cosa visitare

Questa piccola città fu voluta da uno dei pontefici più influenti del Quattrocento, e cioè Enea Silvio Bartolomeo Piccolomini, passato alla storia come Papa Pio II. Grande estimatore della cultura classica, Pio II concepì il progetto di Pienza, che, grazie alla sua visione, cambiò volto. Da semplice villaggio rurale, sorse il bellissimo borgo fiore all'occhiello del turismo della Toscana, che oggi attira turisti da tutta Italia.
Lo stile di Pienza è rinascimentale, secondo i dettami architettonici e artistici dell'epoca della sua costruzione.

Da visitare gli eleganti edifici, il Duomo, con la cripta e il labirinto, il Museo Diocesano e il Palazzo Piccolomini. Bellissima la frazione di Monticchiello.
Una volta terminato il vostro giro turistico, concedetevi una pausa dinanzi allo spettacolo da brividi del panorama sulle colline che circondano la cittadina.

Toscana pecorino di Pienza
Lo squisito pecorino di Pienza

Gita gourmet: il sapore unico del pecorino di Pienza

E per finire, non poteva mancare la gioia per il palato: questo borgo è anche la patria dello squisito e famoso pecorino, appunto, di Pienza. Praticamente tra i formaggi più famosi della Toscana, deve il suo sapore grazie a un mix unico dato dalla qualità dei terreni dei pascoli profumati, che donano al latte il caratteristico sapore di castagna, alloro ed erbacei. Il latte delle pecore di questo borgo si distingue, quindi, dagli altri tipi di pecorino.

LEGGI ANCHE >>> Toscana, Caterina Balivo e il giro in bicicletta sul monte a picco sul mare: un'avventura unica