Roma, lezione all'università interrotta nel peggiore dei modi: "Siamo alla frutta"

roma università

Roma, la segnalazione: crollo di una parte del soffitto di un'aula universitaria. Lezione interrotta tra lo sgomento degli studenti presenti. 

Una lezione interrotta nel peggior modo possibile: con il crollo di calcinacci dal tetto. A segnalarlo è la pagina Instagram Welcome to Favelas, che ha pubblicato sul suo profilo una foto inviata da un utente. In cui si vedono i banchi e le sedie di un'aula universitaria, e sul pavimento pezzi di calcinacci crollati dal soffitto.
A quanto pare, sembrerebbe essere accaduto all'Università La Sapienza di Roma: non si sa ancora se qualcuno degli studenti sia rimasto ferito dalla caduta probabilmente improvvisa.
Di seguito, il post pubblicato su Instagram:

roma-sapienza
Fonte: Il post pubblicato da 'Welcome to Favelas'_Instagram

La didascalia di Welcome to Favelas esagera: si parla di crollo del tetto, ma si riferisce, come si vede dalla foto, di un solo pezzo della controsoffittatura. Non che questo costituisca un fatto normale, ovviamente: la questione va accertata, ma si tratta, intanto, di un fatto piuttosto grave.

Roma, crollo di un pezzo del soffitto all'università: i commenti dissacranti degli utenti

"Roma. A nice place to live", scrive un utente, ironizzando sulla questione. Tradotto in italiano: "Roma, un bel posto in cui vivere", a mo' di pubblicità turistica.
"Il pannello si sgretola anche se ci sta una piccola perdita", denuncia un utente, forse studente anche lui universitario.
"3000 euro di tasse": il commento più sintetico e lapidario di tutti, postato da una ragazza. Che non aggiunge altro, riportando semplicemente l'incongruenza tra i soldi versati dagli studenti e i servizi offerti.

"Siamo messi proprio bene nei nostri atenei, nelle scuole, negli istituti pubblici: per carità, siamo alla frutta", scrive ancora un altro studente.

Lo stato dell'edilizia scolastica e universitaria in Italia

Si sente parlare spesso di crolli, a scuola come all'università. Lo stato di molti istituti che ospitano studenti e studentesse lascia a desiderare, strutture spesso fatiscenti.
In passato, ci sono state diverse preoccupazioni riguardanti lo stato delle infrastrutture scolastiche in Italia. Alcune scuole sono state considerate obsolete, con problemi di manutenzione, scarsa sicurezza e insufficiente capacità per soddisfare le esigenze degli studenti. Questa situazione ha portato a una serie di interventi negli ultimi anni per migliorare l'edilizia scolastica nel paese, ma di casi come questo denunciato oggi si continuano a verificare.

LEGGI ANCHE >>> Roma, il degrado si fa 'arte contemporanea': "Sembra un'installazione degna di un museo"