"La Margherita a 6 euro è cara?": pizzaiolo compra gli ingredienti e dimostra di no, ma gli sfugge un dettaglio

"La Margherita a 6 euro è cara?": pizzaiolo compra gli ingredienti e dimostra di no, ma gli sfugge un dettaglio

Un pizzaiolo ha comprato gli ingredienti per la pizza Margherita in un supermercato per dimostrare che non è cara, ma gli è sfuggito un dettaglio.

La pizza Margherita è un piatto semplice e squisito. Secondo la tradizione, la pizza Margherita è nata a Napoli nel 1889 durante la visita della regina Margherita, che chiese al cuoco di cucinarle una pizza. Il pizzaiolo Raffaele Esposito, quindi, cucinò una pizza rossa alla quale aggiunse mozzarella e basilico. Il piatto, ovviamente, fu chiamato pizza Margherita in onore della regina, che lo apprezzò moltissimo. Da quel momento, la pizza si è diffusa non solo in tutta Italia, ma in tutto il mondo, diventando un piatto amato da grandi e piccini.

Il pizzaiolo dimostra quanto costa fare la pizza Margherita

La pizza Margherita, quindi, è un piatto semplice, e, di conseguenza, dovrebbe essere anche abbastanza economico. Un pizzaiolo italiano, però, ha voluto dimostrare che la pizza Margherita a 6 euro non è cara. Ciò che lo ha spinto a fare questo esperimento è stato il messaggio di un utente del web, in cui si afferma che la pizza Margherita dovrebbe costare massimo 4,50 o 5 euro. Per dimostrare che non è così, il pizzaiolo è andato in un supermercato e ha acquistato tutti gli ingredienti necessari per preparare la pizza più famosa e semplice del mondo.

Il primo ingrediente che il pizzaiolo acquista è la farina, senza la quale preparare l'impasto per la Margherita è impossibile. Il pacco da 1 kg di farina che acquista il pizzaiolo costa 1,79 euro. Poi, è il turno del pomodoro. Il pizzaiolo compra un barattolo grande di passata di pomodoro a 1,59 euro. "Per fare una buona Margherita è necessario un buon fior di latte", afferma il pizzaiolo. E compra 244 grammi di fior di latte a 2,42 euro. Il cubetto di lievito, invece, costa 0,44 euro. Sale e olio sono due condimenti fondamentali per la pizza Margherita. Il pizzaiolo paga 0,45 euro per un pacco di sale da 1 kg e 8,49 euro per una bottiglia di discreto olio di oliva. Infine, il pizzaiolo acquista una confezione di basilico a 0,99 euro. Con l'aggiunta del sacchetto (0,10 euro), il totale della spesa per cucinare la margherita a casa è 16,30 euro. 

Poi, l'inquadratura si sposta all'interno della pizzeria. "Abbiamo speso 16,30 euro ma ancora dobbiamo considerare luce, gas, legna. Secondo voi, la Margherita a 6 euro è cara?".

La risposta degli utenti del web

Il discorso del pizzaiolo è molto chiaro, ma pecca di un dettaglio che gli hanno fatto notare diversi utenti del web nei commenti sotto al video. "Per cucinare una pizza non usi 1 kg di farina, 1 litro di olio, un pacco di sale e mezzo litro di pomodoro. Diciamo le cose come stanno", ha commentato Annamaria. In effetti, quelle quantità sono sufficienti per cucinare molto più di una sola pizza. "Con 1,700 chili di farina, 60 grammi di olio, 30 di sale, 3 di lievito se secco, oppure 9 se fresco, fai 15 panetti da 200 grammi. Più un litro di acqua, 100 grammi di pomodoro e 100 di mozzarella per la pizza. Ma di che cosa parli", ha scritto un altro utente. In effetti, sebbene le intenzioni del pizzaiolo siano state buone, le modalità e il risultato del suo esperimento sono decisamente discutibili.

LEGGI ANCHE: Thailandia, turista italiana ordina una pizza: "Guardate come cucinano qui la Margherita: sembra una torta"