Il sentiero più lungo al mondo si trova in Italia: ecco dove

Con i suoi 6680 chilometri da compiere in 8832 ore di tempo di percorrenza il Sentiero Italia è il percorso di trekking più lungo del mondo.  Il percorso è da svolgere in circa 500 tappe che uniscono le Alpi agli Appennini, utilizzando per lo più alcune grandi vie sentieristiche già pre-esistenti come la Grande Traversata delle Alpi in Piemonte, lunga circa 1000 km oppure l’Alta Via dei Monti Liguri in Liguria (44 tappe per oltre 400 km). Il percorso va da Nord a Sud e attraversa anche le regioni meridionali come la Campania con il Sentiero degli Dei in Costiera Amalfitana o il Sentiero del Brigante in Calabria, con i suoi 120 chilometri di lunghezza.

Il Sentiero Italia

Il Sentiero Italia si sviluppa lungo l’intera dorsale appenninica, comprende anche le regioni insulari, e sul versante meridionale delle Alpi. Fu ideato nel 1983 da un gruppo di escursionisti riunitisi poi nell’Associazione Sentiero Italia, l’itinerario è stato fatto proprio dal CAI (Club Alpini Italiani) nel 1990. Grazie all’indispensabile contributo delle sue Sezioni, che ne hanno individuato nel dettaglio il percorso, le tappe e la segnaletica, il Sentiero Italia venne inaugurato nel 1995.

Nord e centro

Il percorso inizia chiaramente dal Nord Italia. Si parte con con la Grande Traversata delle Alpi, inaugurata negli anni Settanta, che si dirama dai monti di Domodossola fino alle Alpi Liguri attraverso l’arco alpino occidentale per circa 1.000 chilometri. Lungo la strada si toccano diversi punti come i ghiacciai del Monte Rosa, il Gran Paradiso, divenuti leggende dei pionieri dell’alpinismo, e il Monviso dove si trovano le sorgenti del fiume Po. Una volta arrivati in Liguria, il Sentiero Italia s’immette sull’Alta Via dei Monti Liguri, oltre 400 chilometri che rispecchiano le caratteristiche e le bellezze della Liguria. Di seguito si arriva nel centro Italia percorrendo la Grande Escursione Appenninica, un itinerario escursionistico anche questo lungo oltre 400 km che copre tutto l’Appennino tosco-romagnolo e tosco-emiliano.

Sud e isole

Scendendo lo stivale si arriva al famosissimo Sentiero degli Dei. Il percorso tipico della altrettanto nota costiera amalfitana è da molti escursionisti definito un autentico paradiso. La sua natura incontaminata che si affaccia a strapiombo sul mare rendono la camminata piacevole e semplice da svolgere. Andando avanti verso la Calabria troviamo il Sentiero del Brigante, un itinerario meraviglioso che copre molte zone della regione e non solo. Scendendo ancora più a sud c'è la Sicilia con i suoi 537 chilometri del percorso che vanno da Messina al Porto di Trapani. Quasi 30 tappe per attraversare la storia, i sapori e la cultura di quella che fu la magna Grecia. In Sardegna possiamo percorrere l'isola dall'estremità meridionale fino a quella settentrionale. Il percorso va infatti da Castiadas fino ad arrivare a Santa Teresa di Gallura.

LEGGI ANCHE >>> Città più belle al mondo? Due sono italiane: la statistica