Emilia-Romagna, alla scoperta di uno dei borghi più belli d'Italia: bandiera arancione del Touring Club Italiano e meta ideale per un fine settimana di coppia nel Piacentino
La bella stagione volge al termine, ma per gli amanti dei viaggi non c'è differenza tra estate, primavera, autunno e inverno. Ogni giorno dell'anno è un buon momento per concedersi una pausa dalla routine, per andare alla scoperta di un nuovo luogo, da visitare e amare. Autunno è sinonimo di borgo: oggi vi presentiamo un bellissimo (e anche molto famoso) borgo italiano, insignito del prestigioso riconoscimento della categoria. La bandiera arancione assegnata dal Touring Club Italiano: ecco a voi tutta la bellezza di Bobbio, in Emilia-Romagna.
Emilia-Romagna, la bellezza del borgo di Bobbio: romantico e suggestivo, perfetto per un weekend di coppia
Siamo in provincia di Piacenza, nella meravigliosa Emilia-Romagna. Nelle sterminate pianure dei dolci colli piacentini, ecco che sorge Bobbio, caratteristico borgo medievale tappa obbligatoria per chi sceglie questa regione come meta per la propria vacanza.
Tantissime le attrazioni culturali da non perdere: dal super-fotografato Ponte Gobbo al Palazzo Trecentesco, passando per l'Abbazia di San Colombano al Castello Malaspina dal Verme e il Duomo di Santa Maria Assunta. Prima di passare in rassegna i siti da visitare, qualche informazione generale su questo delizioso borgo italiano da non perdere.

Bobbio ha conquistato la bandiera arancione che premia la bellezza dei borghi italiani tre anni fa: nel 2020, in piena pandemia da Covid-19. Appena la macchina del turismo ha ripreso a funzionare, ecco che il borgo si è popolato dei tanti turisti attesi.
Il borgo, cuore pulsante della Val Trebbia, sorge ai piedi del Monte Penice, e qui soffiano i venti di mare che arrivano dalla vicina Liguria. Passeggiando per Bobbio si possono apprezzare i suoi bellissimi palazzi storici di epoca medievale. Per una vista sull'intero borgo, il consiglio è quello di partire dal Ponte Gobbo, da cui si gode di una vista bellissima. La la leggenda narra che questo ponte fu costruito dal diavolo per impedire ai monaci dell’Abbazia di San Colombano di attraversare il fiume. Per questo motivo, è conosciuto anche come Ponte del Diavolo.
Le attrazioni turistiche
Imperdibile lei, l'Abbazia di San Colombano, che, insieme al Castello Malaspina, costituisce il vero cuore di questo borgo dell'Emilia-Romagna. Per raggiungere l'Abbazia dovrete recarvi nella zona più antica, e per questo più affascinante, del borgo.
Questa abbazia, tra i centri monastici più importanti del Vecchio Continente, fa da centro intorno al quale si sviluppa l'intero centro abitato di Bobbio.
È arrivato il momento di visitare il Castello Malaspina Dal Verme, una attrazioni che non potete non visitare. Siamo nella parte più alta del comune piacentino e, una volta completato il giro nella fortezza, vietato andar via senza prima salire sulla sua Torre. Da qui potrete ammirare tutta la bellezza del panorama della Val Trebbia.
LEGGI ANCHE >>> Emilia-Romagna, la meta perfetta per una vacanza tra avventura e divertimento: le spiagge sono immense