Esultano gli ambientalisti di Catania: la Ztl è stata accolta benissimo dai cittadini, e i negozianti hanno esposto, in vetrina, questo cartello di approvazione che fortifica lo spirito di cittadinanza
È un giorno nuovo per Catania: la splendida città della Sicilia cambia volto, chiudendo i varchi di accesso ai veicoli ad alcune strade che, ora, si ripopolano di pedoni felici di camminare senza più dover badare al baccano provocato dai clacson delle auto. Stiamo parlando del nuovo step delle zone a traffico limitato voluto dal Comune di Catania, che ha riguardato, questa volta, una zona fondamentale della città: il suo centro storico.
Da qualche giorno, da piazza Mazzini e fino a piazza Duomo, potranno circolare, a piedi o a bordo di bici o monopattino, solo i pedoni. Stop alle auto, escluse, così, da questa nuova zona a traffico limitato che ridona lustro e restituisce un po' di silenzio ai tanti negozianti e ai residenti del luogo.
Catania, le disposizioni per la nuova Ztl: controlli dei vigili urbani
Da qualche giorno e fino al prossimo mese, i vigili urbani presiederanno la zona, per assicurarsi che i cittadini, e soprattutto gli automobilisti, si abituino alla nuova disposizione. Per chi contravverrà alle regole, saranno elevate, chiaramente, multe stesso sul posto. Dopo questo mese di 'introduzione' alla Ztl, con la presenza della polizia municipale, dal prossimo 15 ottobre, invece, i controlli saranno affidati alle telecamere. Saranno i varchi elettronici a filmare le automobili 'fuorilegge', e a multare chi non rispetta la nuova disposizione di traffico cittadino.
Ztl che è stata accolta dai residenti e dai negozianti con gioia, come dimostra un cartello spuntato sulle vetrine dei negozi di via Garibaldi.
Il cartello esposto sulle vetrine dei negozi di via Garibaldi
La segnalazione arriva da Legambiente Catania, che esulta per il risultato che la città di Catania porta a casa. Una Ztl è indice di miglioramento di qualità dell'aria che i cittadini respireranno. E a migliorare sarà anche la qualità del commercio. Il cartello comparso sulle vetrine, e condiviso sui social sul profilo Facebook della sezione catanese di Legambiente, è il seguente:

"Tutti d'accordo: grazie!": questa scritta al di sotto del segnale stradale che indica, appunto, una zona pedonale. Un cartello a espressione della gioia dei negozianti, lieti per questo passo in avanti in termini di qualità della vita.
"Ora i negozianti potranno tenere le porte aperte e sentire quello che dicono i loro clienti senza che le voci siano coperte dal caos del traffico. Magari si scambieranno qualche chiacchiera fra vicini o dirimpettai di bottega", scrive Legambiente Catania su Facebook.
LEGGI ANCHE >>> Catania, panificio pubblica un annuncio di lavoro inaccettabile: "Cercasi commessa che..."