In Francia, una nota catena di supermercati ha introdotto una novità decisamente interessante, che potrebbe essere utile alla lotta contro la shrinkflation. Ecco di cosa si tratta e perché potrebbe cambiare tutto, in meglio.
L'effetto dell'inflazione, e cioè dell'aumento prolungato e generale del livello dei prezzi dei beni e servizi, si può sperimentare nelle attività di tutti i giorni. Una di queste è, naturalmente, la spesa al supermercato. Il livello dei prezzi è, generalmente, più alto rispetto, ad esempio, all'anno scorso o a cinque anni fa, e con alcuni prodotti, in particolare, è evidente. In questo articolo, ad esempio, abbiamo visto come l'effetto dell'inflazione si veda, ad esempio, dall'aumento dei prezzi dell'olio d'oliva. Un prodotto che utilizziamo molto spesso e che, nell'ultimo mese, ha subito un aumento del 37%, rispetto all'anno scorso.
Un altro degli effetti collaterali dell'inflazione, che si può sperimentare proprio al supermercato, è la cosiddetta 'shrinkflation'. Ma cos'è la shrinkflation? Ebbene, è un termine che deriva dall'unione dei termini inglesi 'to shrink', e cioè 'restringersi', e 'inflation', e cioè 'inflazione'. L'effetto di questo fenomeno è subdolo, perché spesso potremmo non accorgercene. Vediamo di cosa si tratta.
Supermercato: l'etichetta che potrebbe cambiare il modo di fare la spesa
Vi sarà, sicuramente, capitato di acquistare una confezione di un prodotto che avete sempre acquistato, e di rendervi conto che, nonostante le dimensioni della confezione fossero le stesse, la quantità di prodotto fosse inferiore. È proprio questa la shrinkflation: il fenomeno secondo cui una confezione di qualsiasi tipo di prodotto si 'restringa'. O meglio, sono il peso e il quantitativo di prodotto a diminuire, ma il prezzo resta lo stesso. O, a volte, aumenta anche. Ebbene, una nota catena di supermercati e ipermercati francese ha introdotto un'interessante novità nelle sedi francesi, che potrebbe porre rimedio al fenomeno della shrinkflation.
Visualizza questo post su Instagram
A parlarne è stato Massimiliano Dona, noto esperto di tutela dei consumatori e avvocato italiano, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori. Dona ha spiegato che la nota catena di supermercati 'Carrefour' ha introdotto, nei punti vendita in Francia, un cartellino che indica l'effetto della shrinkflation su un determinato prodotto. In questo modo, i clienti potranno rendersi conto immediatamente di un'eventuale restrizione del prodotto e decidere, in questo modo, se acquistarlo comunque, magari perché la restrizione non è chissà quanto notevole, o perché è affezionato a quel tipo di prodotto, oppure se preferire altre confezioni.
L'iniziativa potrebbe anche dissuadere i produttori dalla decisione di restringere i prodotti, per la paura di perdere clienti. Potrebbe, dunque, essere decisamente utile. Questa iniziativa si è aggiunta a quelle governative: il Governo francese sta, infatti, lottando contro l'inflazione, e partire dai supermercati è sicuramente una buona idea. Questo cartellino arriverà anche in Italia? Lo scopriremo presto.
LEGGI ANCHE>>>Negozi Italiani, un supermercato mette in vendita i pensieri: "Marmellate e..."