Borghi d'Italia: in Piemonte la gita nel caratteristico comune incastonato nelle Alpi tra due parchi naturali: paesaggio da sogno tra case di pietra, e legno
Dopo un'estate di mare, sta arrivando la stagione delle gite. E in autunno la gita ideale è quella alla scoperta dei borghi, di cui l'Italia è ricchissima. Una Regione che di borghi è intenditrice è il Piemonte: oggi vi portiamo in viaggio sulle Alpi, in un borgo situato a circa 1200 metri sul livello del mare. Nominato uno dei borghi più belli d'Italia, Usseaux è il protagonista odierno della nostra sezione 'Travel': un vero e proprio gioiellino, ideale da visitare sia in famiglia che in coppia.
Piemonte, il borgo dalle case di legno e pietra: tutto l'incanto di Usseaux
Il piccolo e grazioso borgo di Usseaux è situato nelle Alpi Piemontesi, e si trova a circa 1200 metri sul livello del mare. La vista, da qui, è bellissima: tutto intorno, passeggiando per le stradine di questo paesino, si scorgono, in lontananza, le montagne e i prati di un verde brillante. Un mix che crea un paesaggio da sogno da ammirare se si fa tappa in Piemonte.
Passeggiando per le stradine di questa deliziosa località, si scorgono le caratteristiche abitazioni realizzate in pietra e legno tradizionali. Se ci si ferma per pranzo o cena, diversi ristorantini accolgono il turista per l'assaggio dei prodotti gastronomici del posto. Pavimentate le strade: la passeggiata si fa, così, piacevole e particolare, in un'atmosfera accogliente e in cui respirare la vera anima della montagna. Ogni angolo è una scoperta piacevole, e possiamo affermare senza dubbio che in questo borghetto esista una quotidiana, minuziosa attenzione nei confronti del turista. Accoglienza, voto dieci, così come per la pulizia: impeccabile.

I murales: tocco di allegria ad ogni angolo del borgo di Usseaux
Una delle attrazioni che incuriosiscono ed affascinano maggiormente il visitatore che arriva a Usseaux sono certamente i tanti e variopinti murales che si trovano lungo tutto il borgo. Graziose opere colorate, che donano ad ogni scorcio un tocco di allegria.
Il borgo si può girare comodamente a piedi, in circa mezz'ora. Da visitare la chiesetta di San Pietro Apostolo, accanto alla quale troverete un ottimo ristorantino in cui assaggiare piatti tipici squisiti.
In cima al paese è possibile inoltre partire per una bellissima passeggiata fino all'alpeggio. Alla base del borgo si trova invece un vecchio, bellissimo Mulino, e un'antico Lavatoio in pietra e legno: un piacevole viaggio nel tempo.
LEGGI ANCHE >>> Piemonte, Elisa Isoardi è in montagna per le vacanze: il rifugio alpino nel cuore della natura