mercoledì, Ottobre 4, 2023
HomeCronaca e PoliticaNuovo Codice della Strada, stretta sui monopattini elettrici: cosa cambia

Nuovo Codice della Strada, stretta sui monopattini elettrici: cosa cambia

Nel Nuovo Codice della Strada il governo ha introdotto nuove norme che regolano l'utilizzo dei monopattini elettrici. 

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo del Nuovo Codice della Strada. Tra le misure proposte figurano, tra le altre cose, l'inasprimento delle sanzioni per chi usa il cellulare alla guida, l'introduzione dei controlli a distanza e una stretta sull'utilizzo dei monopattini elettrici. 

Regolamentare l'utilizzo di questo mezzo di trasporto ecologico e innovativo è diventata una necessità visto l'aumento esponenziale di monopattini elettrici per le strade delle nostre città. I monopattini elettrici possono essere sia privati che a noleggio. Nelle principali città italiane operano diverse aziende che danno ai cittadini la possibilità di noleggiare monopattini elettrici per brevi periodi di tempo. Molti cittadini, invece, hanno acquistato questo mezzo di trasporto di propria iniziativa per gli usi più disparati.

Nuovo Codice della Strada, stretta sui monopattini elettrici: cosa cambia
Il Nuovo Codice della Strada prevede norme stringenti sull'utilizzo dei monopattini elettrici.

Il numero crescente di monopattini elettrici in Italia ha causato anche un aumento degli incidenti stradali in cui sono coinvolti questi mezzi. Nel 2022, infatti, gli incidenti con monopattini elettrici sono aumentati del 77,8% rispetto all'anno precedente. Anche i decessi sono aumentati, passando da 9 a 16. Uno degli ultimi incidenti risale ad agosto scorso. A Milano, un giovane di origini straniere è caduta dal monopattino elettrico, sbattendo la testa in modo violento per terra, riportando gravi traumi. Nonostante il mezzo più a rischio continui a essere la bicicletta, quindi, è diventato necessario regolamentare l'utilizzo dei monopattini elettrici per ridurre il numero di incidenti e garantire la sicurezza stradale.

Le novità sull'utilizzo dei monopattini elettrici contenute nel Nuovo Codice della Strada

Per evitare che incidenti come quello di Milano si ripetano, nel Nuovo Codice della Strada è stato introdotto l'obbligo, precedentemente riguardante solo i minorenni, di indossare il casco quando si guida un monopattino elettrico. Un'altra novità riguarda solo i monopattini privati che dovranno avere targa e assicurazione. In caso contrario chi li utilizza rischia una multa da 100 a 400 euro. Le nuove norme, inoltre, mirano anche a contrastare il problema delle soste selvagge, introducendo sanzioni salate per chi parcheggia il monopattino elettrico dove non è possibile.

I gestori dei monopattini elettrici, inoltre, dovranno montare sui mezzi un dispositivo che li blocca automaticamente quando escono dalle aree di utilizzo consentite. E' stato anche introdotto il divieto assoluto di conduzione contromano con i monopattini elettrici, che non potranno neanche essere usati sui marciapiedi, se non a mano. I monopattini elettrici, ora, potranno essere usati solo su strade urbane con limiti di velocità inferiore ai 50 km/h. Invece, se il monopattino non non ha le frecce e i freni su entrambe le ruote, chi lo utilizza rischia una multa da 200 a 800 euro. 

LEGGI ANCHE: Bari, scene da far west: dove un cittadino ha "parcheggiato" il monopattino elettrico