Lombardia, l'operazione di salvataggio dei Vigili del Fuoco per salvare una coppia di escursionisti rimasti bloccati a 2000 metri d'altezza sulla Cresta Segantini, Lecco
Un'estate lunghissima, quella dei Vigili del Fuoco, alle prese con centinaia di escursionisti e, talvolta, improvvisati avventurieri rimasti bloccati e in pericolo nel bel mezzo di una gita nella natura. Senza gli interventi dei caschi rossi, per questi amanti del brivido non ci sarebbe stato scampo. Soprattutto dinanzi a un caso come quello di cui vi raccontiamo oggi, condiviso poco fa sugli account social ufficiali dei pompieri.
In Lombardia due persone, un uomo e una donna, sono stati tratti in salvo dai Vigili del Fuoco dopo che erano rimasti bloccati a 2000 metri d'altezza. Stavano scalando una montagna, quando si sono imbattuti in una zona particolarmente impervia del promontorio che avevano deciso di sfidare. E per loro le chance di proseguire si sono improvvisamente azzerate, ed è scattato, così, l'allarme.
Lombardia, terrore a 2000 metri d'altezza: coppia di escursionisti salvati dai Vigili del Fuoco. Il video dell'operazione
Nel video dell'operazione di soccorso, diffuso su Twitter tramite l'account ufficiale dei Vigili del Fuoco, si vede, con chiarezza, il sollievo sul volto delle persone tratte in salvo dai caschi rossi.
I due escursionisti stavano scalando la Cresta Segantini, sul gruppo montuoso delle Grigne. Siamo nel territorio di Lecco, Lombardia. La Cresta Segantini ha uno sviluppo di 500 metri, ed è una vetta molto battuta dagli amanti dell'alpinismo, in particolare di quello lombardo. Elevatissima la frequentazione di questa vetta, soprattutto durante l'estate, trattandosi, appunto, di una via non molto difficile per gli amanti delle escursioni, e anche, come detto, storica.
I due escursionisti, per problemi sopraggiunti, hanno richiesto l'aiuto dei Vigili del Fuoco, che si sono precipitati sul posto a bordo di un elicottero, da cui sono cominciate le ricerche dei due in difficoltà. L'intera operazione di salvataggio ha avuto una durata di circa due ore. Finalmente, una volta individuati i due alpinisti, sono stati uno alla volta verricellati (termine tecnico con cui si definisce l'intervento tramite verricello, una macchina che serve a movimentare pesi tramite l'utilizzo di fune o catena) a bordo dell’elicottero. Portati così, al sicuro, l'uomo e la donna sono stati trasportati al sicuro, in buone condizioni di salute. Stanno bene: per loro solo un grande spavento, e una lezione che non dimenticheranno facilmente.
Di seguito, il video degli aereosoccorritori diffuso su Twitter sull'account ufficiale dei Vigili del Fuoco:
Individuati, verricellati a bordo dell’elicottero e portati al sicuro. Così gli aereosoccorritori dei #vigilidelfuocco hanno salvato una coppia di escursionisti, un uomo e una donna, in difficoltà a 2.000 metri d’altezza lungo la Cresta Segantini, sulla Grignetta#Lecco pic.twitter.com/LdMzHLOlsp
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) September 18, 2023
LEGGI ANCHE >>> Liguria, turista esagera col trekking: cosa sono costretti a fare i pompieri per salvarla