Avete mai sentito la parola 'brushing'? Fa riferimento a una pericolosa truffa, che si sta diffondendo negli ultimi tempi. Ecco come riconoscerla e come evitare che vi clonino la carta di credito e vi svuotino il conto.
Per la nostra rubrica dedicata alle truffe online, introduciamo oggi un nuovo termine, che fa riferimento a nuove pratiche, che si stanno diffondendo negli ultimi tempi. Il termine al quale facciamo riferimento è 'brushing'. Anche questo, come il solito 'phishing', deriva dall'inglese, e significa 'spazzolatura', o 'spazzolare'. Ma cosa significa, e perché si chiama così? Ebbene, questo tipo di truffa prevede, proprio come nel caso del phishing o dello Smishing, l'invio di un messaggio in cui si fa riferimento a una fantomatica offerta, alla quale si può accedere cliccando su un link, riportato al termine del messaggio.
In particolare, si chiama 'brushing' per il contenuto del messaggio: in questo messaggio si fa, infatti, riferimento alla possibilità di ritirare numerosi pacchi non ritirati, e quindi allo 'spazzolare' il magazzino, distribuendo i pacchi che, altrimenti, farebbero la polvere. Sfortunatamente, però, si tratta di una pericolosa frode online. E, dunque, la svendita di pacchi è solo un inganno, finalizzato ad attirare la potenziale vittima della truffa, che si convincerà della convenienza dell'offerta e cliccherà sul link, cadendo nella trappola dei truffatori.
Brushing: attenzione alla nuova truffa dei pacchi
Massimiliano Dona, noto esperto di tutela dei consumatori, avvocato italiano e presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, ha parlato di questo tipo di truffa in un recente video pubblicato su Instagram. Ironicamente, l'esperto ha spiegato che, più di 'spazzolare' il magazzino, questo tipo ti truffa spazzola il conto delle persone che cadono vittime dell'inganno. E, in effetti, è proprio così: cliccando sul link, si rischia di perdere molti soldi, oltre che di diffondere, senza volerlo, dati sensibili, che verranno rubati dai truffatori. Ma vediamo come funziona questo tipo di trappola.
Visualizza questo post su Instagram
Ebbene, solitamente nel messaggio si fa riferimento a un'offerta Amazon, che propone ai suoi clienti di ritirare diversi pacchi di altre persone, che non sono stati ritirati per diverso tempo e che, quindi, non verranno mai più ritirati da questi ultimi, pagando un'irrisoria somma di denaro. Due o tre euro per avere numerosi pacchi con oggetti mirabolanti: conveniente, vero? Peccato sia tutto falso: cliccando sul link, si accede a una piattaforma che sembra in tutto e per tutto appartenere ad Amazon, ma che in realtà è una copia, e con quest'ultima azienda non ha nulla a che fare.
Le potenziali vittime sono invitate a riportare i loro dati e a scrivere il codice della propria carta di credito. Questo permetterà ai truffatori di clonare la carta e di rubare tanti soldi, e molto più di due euro! Pertanto, non credete mai a questo tipo di offerta, che non esiste da nessuna parte, Amazon o meno.
LEGGI ANCHE>>>Poste Italiane, ecco la truffa più insidiosa: il messaggio subdolo e come riconoscerlo