sabato, Settembre 23, 2023
HomeEconomiaConcorsi e BandiConcorso ad Ancona, si assumono diplomati a tempo indeterminato: i dettagli sullo...

Concorso ad Ancona, si assumono diplomati a tempo indeterminato: i dettagli sullo stipendio

Al via un nuovo concorso pubblico ad Ancona, nelle Marche: il bando è finalizzato all'assunzione a tempo indeterminato di un candidato diplomato. Scoprite tutti i dettagli e i requisiti per partecipare al bando all'interno dell'articolo. Sempre all'interno dell'articolo, scoprirete perché potrebbe essere una buona idea vivere e lavorare nel capoluogo marchigiano.

L'Università Politecnica delle Marche di Ancona ha indetto un nuovo concorso pubblico, finalizzato all'assunzione a tempo indeterminato di un candidato o di una candidata, da inserire nell'Area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati del Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari. Il profilo professionale ricercato è individuato nella categoria C del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Istruzione e Ricerca, con posizione economica C1. A tale posizione corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalente a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal suddetto CCNL. Il titolo di studio minimo richiesto è un diploma di scuola secondaria di secondo grado.

I candidati devono essere idonei fisicamente alle mansioni previste dal bando, nonché avere un'età compresa fra i 18 anni e quella prevista per il collocamento a riposo. Si specifica, altresì, che questi ultimi non devono essere stati interdetti, destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. I candidati devono essere inclusi nell'elettorato politico attivo e godere dei diritti civili e politici. Possono, altresì, essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del D.lgs. n°165 del 2001. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva.

Concorso pubblico: perché vivere e lavorare ad Ancona

Scegliere di partecipare a questo bando potrebbe essere un'ottima idea: il candidato vincitore, infatti, avrà la possibilità di lavorare ad Ancona. Il capoluogo marchigiano è davvero meraviglioso: i suoi paesaggi e le sue spiagge sono conosciuti ovunque, così come il suo ricco patrimonio artistico e culturale. Tra le opere architettoniche di maggior fascino, citiamo il Duomo di San Ciriaco, che ha una storia lunghissima, precedente addirittura alla nascita della religione cristiana. Inizialmente, infatti, e cioè a partire dal IV Secolo A.C. era, infatti, un tempio dedicato alla Dea greca Afrodite. I paesaggi della provincia di Ancona, inoltre, sono spettacolari: per chi ama il mare, soprattutto, c'è la splendida Rivera del Conero, una delle più belle dell'Italia Centrale.

concorso pubblico ancona
Ancona vista dall'alto, con la cupola del Duomo in primo piano.

Lavorare presso il Politecnico delle Marche, inoltre, significa lavorare in un ateneo rinomato, occupando una posizione di grande rilievo. Secondo l'ultimo rapporto Censis, la suddetta Università è, infatti, tra i primi cinque atenei medi statali d'Italia, ed è tra le prime 750 università al mondo, secondo la classifica internazionale QS. La qualità della vita nella provincia di Ancona è, altresì, piuttosto alta: nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2022, infatti, si trova in ventottesima posizione su 107. Secondo le rilevazioni Istat, infine, le Marche si trovano all'undicesimo posto nella classifica delle regioni più ricche d'Italia per pil pro capite, uscendo di pochissimo dalla Top 10.

I dettagli sulla selezione pubblica e sulle prove

La selezione pubblica avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta e di un colloquio orale. La prova scritta consisterà nella risoluzione di test, oppure di quesiti a risposta aperta, multipla e/o chiusa. Quest'ultima, che potrà essere anche di contenuto teorico-pratico, potrà svolgersi con anche con l'ausilio di strumenti informatici. Il punteggio minimo per superare ciascuna delle prove è di 21/30, e il punteggio totale ottenibile è di 60 punti, e cioè 30 per prova.

Di seguito, elenchiamo le conoscenze richieste per partecipare alla selezione, e su cui verteranno le prove:

  • Tecniche di estrazione acidi nucleici e per la loro quantificazione, mediante spettrofotometro;
  • Tecniche di amplificazione genica mediante PCR;
  • Tecniche di elettroforesi su gel di agarosio;
  • Analisi mutazionale diretta di SNPs (Polimorfismo a singolo nucleotide, o single-nucleotide polymorphism), da effettuare mediante sequenziamento automatico (metodo Sanger e NextGeneration Sequencing);
  • Allestimento di preparati a fresco di liquido seminale per l'analisi microscopica degli spermatozoi, seguendo le linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità;
  • Conoscenza delle tecniche istologiche per la colorazione degli spermatozoi;
  • Conoscenza riguardo l'utilizzo e la manutenzione di sistemi per l'analisi computerizzata del liquido seminale (detta anche C.A.S.A. system);
  • Conoscenza della lingua inglese e del pacchetto Microsoft Office 365.

Concorso pubblico ad Ancona: come presentare la domanda

La candidatura al concorso pubblico dell'Università Politecnica delle Marche ad Ancona potrà essere inviata solo online, accedendo alla piattaforma messa a disposizione sul sito dell'ateneo stesso con credenziali SPID, CNS o CIE. Per ulteriori informazioni, cliccate qui. La data di scadenza è fissata al 16 ottobre 2023, alle ore 23:59 (ora italiana).

concorso pubblico ancona
La costa di Numana.

LEGGI ANCHE>>>Lavoro a Gorizia, numerose assunzioni a tempo indeterminato: come partecipare al concorso