sabato, Settembre 23, 2023
HomeEconomiaTutela dei ConsumatoriBanca, attenti al falso sms di questo noto istituto: potreste perdere molti...

Banca, attenti al falso sms di questo noto istituto: potreste perdere molti soldi

Segnaliamo un nuovo caso di SMishing, e cioè di phishing mediante SMS: il messaggio di cui parliamo nell'articolo sembra provenire da una nota banca, ma non c'entra assolutamente nulla con quest'ultima. È stato, infatti, progettato da degli hacker per rubare dati sensibili e soldi a chi lo riceve. Ecco come riconoscere la truffa.

Continua la nostra rubrica sulle truffe online. Oggi, segnaliamo un messaggio SMS che si sta diffondendo negli ultimi mesi, e che può essere molto pericoloso. Questo tipo di truffa si chiama SMishing, e cioè 'phishing via SMS'. La pratica del phishing può assumere diverse forme: abbiamo segnalato, infatti, casi in cui questo tipo di truffa si compie mediante l'invio di una e-mail, oppure anche di un messaggio WhatsApp. Ci sono casi, invece, in cui il messaggio assume la forma di un banner su un sito web, e casi, infine, in cui viene inviato mediante SMS.

Phishing è un vocabolo inglese, e il suo significato è da collegare al significato della parola da cui proviene, e cioè 'to fish' o 'fishing'. La traduzione dall'inglese di queste parole è "pescare": proprio come nell'attività della pesca, infatti, i truffatori cercano di attirare le loro vittime con un'esca, e cioè il messaggio preparato per loro. Questo messaggio contiene, solitamente, un link alla fine. È proprio cliccando su questo link, e inserendo i dati personali, che si può cadere nella trappola realizzata dai truffatori, perdendo soldi e dati sensibili.

Banca: fate attenzione a questo pericoloso sms

Solitamente, il messaggio fa riferimento a una fantomatica offerta, che sembra essere molto conveniente e richiede solo un clic, oppure a un problema da risolvere, sempre cliccando sul link in questione. Il tentativo di phishing di cui vi parliamo in questo articolo è di questa seconda tipologia. A segnalarlo è stato Marco Camisani Calzolari, noto esperto di comunicazione web e informatica, famoso anche come inviato del programma Mediaset 'Striscia la Notizia'.

Come si può vedere dal post pubblicato qui sopra, Calzolari ha segnalato un sms che sembra essere stato inviato dalla banca Intesa Sanpaolo. Ovviamente, però, questo messaggio non c'entra nulla con la banca, ed è una truffa pericolosa. Il messaggio fa riferimento a un fantomatico acquisto del valore di 199 euro. Un acquisto che, naturalmente, chi riceve il messaggio non ha effettuato. Le potenziali vittime vengono invitate a cliccare su un link per annullare l'acquisto, ma è proprio cliccando sul link che si cade nella trappola creata dal truffatore.

Non cliccate, pertanto, sul link, e cancellate il messaggio. Per evitare, in generale, di cadere vittime di queste truffe, contattate sempre i call center ufficiali delle banche o delle aziende delle quali i truffatori si fingono dipendenti o addetti: solo così potrete avere la conferma sulla veridicità del messaggio.

LEGGI ANCHE>>>Poste Italiane, ecco la truffa più insidiosa: il messaggio subdolo e come riconoscerlo