Anche Napoli travolta dalla crisi delle attività storiche: al posto di una storica profumeria, spunterà un altro locale dedito alla ristorazione. Addio all'identità commerciale del quartiere
Una crisi senza fine, che non risparmia nessuna città d'Italia. Quella che riguarda le attività storiche per le quali, e ci dispiace affermarlo, sembra proprio non esserci più futuro. La vendita al dettaglio pare quasi sia passata di moda, con i pochi clienti che restano quelli affezionati, e la grande difficoltà, per i negozianti, di attirare una clientela differente, più giovane. Ma, come possiamo facilmente immaginare, le nuove generazioni sono cresciute con la cultura del commercio online, o dello shopping solo presso catene d'abbigliamento mondiali, come Zara, H&M, Primark, Bershka, se parliamo di vestiti. Quasi impossibile, oggi, vedere aggirarsi tra i reparti di un negozio qualsiasi, una ragazza di vent'anni. Lo stesso accade per tutti i prodotti, soprattutto per quelli legati alla cura del proprio corpo.
Tramonta la figura del commesso
Ci si affida alle recensioni che si trovano sul web, o, soprattutto, a quanto dicono i vari influencer, tiktoker o qualunque volto noto del mondo dello spettacolo pagato per pubblicizzare un prodotto. Questo accade moltissimo per il mondo del make-up, per i saponi, i prodotti per la detersione del viso, i profumi. Se è vero che l'ossessione per l'estetica è sempre più forte, specie tra i più giovani, non stupisce, quindi, allo stesso tempo, che a chiudere in tutta Italia siano anche molte profumerie.
Il motivo lo abbiamo spiegato: la figura del commesso che consiglia una fragranza, quella figura professionale con l'aiuto della quale scegliere, provandolo prima sulla pelle, un fondotinta o una matita per le labbra, non attrae più la clientela giovane. Ed ecco che a chiudere i battenti, per lasciar spazio ad attività più sicure e meno sensibili alla crisi del commercio, sono le botteghe che un tempo erano affollatissime di clienti. Come la profumeria Lupicini di Napoli.

Napoli, addio alla storica profumeria Lupicini
Si tratta di un negozio storico del quartiere collinare Vomero, tra i più frequentati per lo shopping a Napoli: chiunque, residente in zona, ci è entrato almeno una volta. Un negozio ampio, in cui, un tempo, poter trovare davvero qualsiasi profumo o prodotto per la cura del corpo, e del viso. Evidentemente convinti dal business più remunerativo della ristorazione, i proprietari hanno, infine, ceduto: Lupicini chiude, e al suo posto, come annuncia già lo striscione apparso all'esterno dell'attività, aprirà un bar in cui saranno servite colazioni, e cene. L'ennesimo a Napoli. "I negozi non attraggono più", commenta, tristemente, un cittadino, passando dinanzi alla saracinesca abbassata.
HAI ANCHE TU UN'ATTIVITA' IN CRISI? RACCONTACI LA TUA STORIA A: poste@tuttonotizie.eu
LEGGI ANCHE >>> Puglia, dite addio a un negozio secolare: "Il commercio non ha futuro"