sabato, Settembre 23, 2023
HomeLifestyleAbruzzo, weekend nel borgo dei mattoni rossi tra i più belli d'Italia:...

Abruzzo, weekend nel borgo dei mattoni rossi tra i più belli d'Italia: la magia del centro storico

State pensando a un fine settimana fuori porta? Questo grazioso borgo in Abruzzo è l'idea perfetta: storia, bellezza, panorami e ottimo cibo. 

Il weekend è alle porte, e, approfittando del clima ancora clemente, ma non torrido, l'idea di un fine settimana fuori casa risulta piuttosto allettante. C'è chi ancora non si arrende alla (quasi) fine dell'estate, puntando, non appena può, alla spiaggia più vicina, e chi, invece, stanco della sabbia e del sole alto, preferisce una passeggiata culturale o un'escursione in mezzo alla natura. Per gli amanti dello slow tourism, e cioè il turismo che si fa lento, senza di corsa, alla scoperta dei piccoli tesori che nasconde la nostra splendida Penisola, questo graziosissimo borgo storico dell'Abruzzo rappresenta un'ottima idea per un weekend di relax, cultura e buon cibo. Vi portiamo a Penne, che è entrato a far parte dell'elenco dei borghi più belli d'Italia.

Abruzzo, il borgo medievale fatto di mattoni

Il riconoscimento è arrivato nel 2012, e da quell'anno il turismo, in questo borgo, dalle origini antichissime, è cresciuto sempre più. La caratteristica principale che rende questo un luogo del cuore da visitare se siete in viaggio in Abruzzo, è il materiale con cui sono stati costruiti quasi tutti i suoi edifici: mattone rosso. L'elemento unisce un po' tutta la veste architettonica di Penne, che appare, guardandolo da lontano, effettivamente dipinto di rosso mattone. Un colpo d'occhio che dona a questo borgo un tocco unico, e affascinante.
Scendiamo dai tetti di Penne e caliamoci nel suo interessante centro storico, in cui perdersi tra le tante, strettissime stradine.

Abruzzo borgo mattoni rossi 2

Dalle chiese alle antiche e suggestive ville, per non parlare delle esperienze culinarie che potrete vivere assaggiando le prelibatezze gastronomiche del posto, il centro storico è un  gioiellino. Si snoda lungo quattro colli: colle Sacro, Romano, Castello e Cappuccio.
Passerete lungo un viale alberato che termina sotto l'arco di San Francesco, da cui diparte la via principale del centro. Il Viale della Ringa, incorniciato da bellissimi pini, ha un paesaggio davvero suggestivo. Un'oasi in cui abbandonare lo stress delle città e ammirare tramonti e distese di dolci colline a metà strada tra il mare e le montagne.

L'attrattiva turistica

L'impulso dato dall'arrivo di sempre più visitatori ha dato slancio alle attività locali, che hanno fatto del centro storico un luogo ancor più vivo e attraente per i turisti alla ricerca dello scatto perfetto. Non stiamo parlando, infatti, di un borgo silenzioso e quasi disabitato, anzi: tra le strette vie del centro, che hanno preservato il valore storico, potrete passeggiare e divertirvi ad entrare nelle diverse botteghe locali in cui acquistare prodotti tipici dell'Abruzzo.

SEGNALA IL TUO LUOGO DEL CUORE: SCRIVICI A posta@tuttonotizie.eu

LEGGI ANCHE >>> Abruzzo, il borgo medievale dalle case bianche a 1200 metri d'altitudine