In uno dei vicoli del centro storico di Napoli è comparso un cartello con indicazioni unico nel suo genere, che di sicuro farà piacere leggere ai turisti.
Napoli ha avuto un boom turistico senza precedenti negli ultimi anni. D'estate, a Natale e a Pasqua il capoluogo campano viene invaso da decine di migliaia di turisti provenienti da tutta Italia e dall'estero. Finalmente, dopo anni di abbandono e degrado, Napoli sta vivendo una nuova fase della sua storia fatta di riscatto e riscossa. Per molti anni, in Italia e all'estero le persone hanno parlato di Napoli esclusivamente in maniera negativa. Napoli è stata sinonimo di criminalità organizzata, violenza e inciviltà per tanto tempo. Ora, però, pian piano sta emergendo un nuovo volto della città.
Napoli, infatti, è una città con un patrimonio artistico e culturale di inestimabile valore. Il centro storico del capoluogo campano, in particolare, è ricco di storia. Chiese antiche, castelli, cattedrali, piazze storiche, obelischi e negozi storici. I turisti e i cittadini che camminano per le vie del centro fanno un tuffo nel passato e si immergono in un'atmosfera d'altri tempi. La via più caratteristica del centro storico di Napoli è senz'ombra di dubbio Spaccanapoli. Questa strada si chiama così perché attraversa praticamente tutto il centro storico cittadino. Il luogo migliore per osservarla nella sua interezza è San Martino, il punto panoramico sulla collina del Vomero dal quale si apre la tipica immagine di cartolina di Napoli.

Il cartello più premuroso che potete incontrare a Napoli
Oltre che per le sue bellezze, Napoli è famosa anche per l'originalità dei suoi cittadini. Il capoluogo campano è la patria di grandissimi personaggi che hanno fatto la storia: Totò, Massimo Troisi e Pino Daniele. In generale, tutti i cittadini napoletani sono apprezzati per il loro acuto senso dell'umorismo che è testimoniato anche da un divertente cartello che è apparso in uno dei vicoli del centro storico della città. In realtà, i cartelli sono due ed entrambi indicano ai turisti la strada per arrivare alla Cappella di San Severo, una delle principali attrazioni turistiche di Napoli. Al suo interno, infatti, si trova il Cristo Velato, una delle sculture più famose e suggestive del mondo. Ebbene, il primo dei due cartello recita: "Cristo Velato prima a destra". Un'indicazione del tutto normale. Il secondo cartello, invece, è tutto da ridere. "Però attenzione, non girate a sinistra, c'è un muro, si può tozzare la capoccia. In tal caso a 150 metri c'è l'ospedale Policlinico Vecchio". Con queste parole i cittadini napoletani hanno deciso di mettere in guardia i turisti sui pericoli e le insidie che si possono incontrare durante il tragitto.

Facebook / Cartelli e dintorni
LEGGI ANCHE: Clamoroso a Napoli: cosa fa questo passeggero in treno. "Il vicino che non vorresti mai avere al mattino"