sabato, Settembre 23, 2023
HomeEconomiaTutela dei ConsumatoriPolizia, gli agenti possono chiedervi dove state andando? Quali sono le possibili...

Polizia, gli agenti possono chiedervi dove state andando? Quali sono le possibili risposte

Gli agenti della Polizia e delle Forze dell'Ordine possono chiederci dove stiamo andando? E quali sono le possibili risposte da dargli? Ecco la risposta e tutti i dettagli.

Per 'Polizia', si intende, generalmente, un organo pubblico che mantenga la sicurezza dei cittadini. La Polizia può essere divisa per la specifica competenza: vi è, infatti, quella scientifica, e quella stradale, così come quella giudiziaria. Vi sono, poi, le unità tattiche di polizia, che possono essere impiegate in operazioni di antiterrorismo o, comunque, in interventi di sicurezza nazionale.

In Italia, le forze di polizia possono essere nazionali o locali: le prime hanno una competenza sull'intero territorio nazionale, mentre le seconde hanno una competenza locale. Queste forze vengono, poi, divise anche per il loro ordinamento: ci sono, infatti, quelle a ordinamento civile e quelle a ordinamento militare. Fanno parte dell'ordinamento civile i corpi della Polizia di Stato e di quella Penitenziaria, mentre fanno parte dell'ordinamento militare la Guarda di Finanza e il Corpo dei Carabinieri. Infine, fanno parte dei corpi di Polizia locale, la Polizia municipale e quella provinciale, così come altri corpi delle regioni a Statuto speciale.

Polizia: gli agenti possono chiederci la destinazione presso cui ci stiamo recando?

Tutti i corpi appena citati hanno, naturalmente, delle regole da seguire. C'è, infatti, una normativa ben precisa, che disciplina i compiti degli agenti delle Forze dell'Ordine e cosa possono e non possono fare. Angelo Greco, noto legale italiano e direttore della pagina La Legge per Tutti, ha posso un interessante interrogativo sulla sua pagina TikTok: possono gli agenti chiedere la destinazione presso cui si sta recando la persona che fermano per dei controlli in strada?

@angelogrecoofficial

La #polizia può chiederti dove stai andando? Sei tenuto a dire la verità? E se cambi idea e modifichi direzione? #legge #controlli #carabinieri #reato #liberta #costituzione #movimento

♬ suono originale - Angelo Greco

Andiamo per grado: nel recente video pubblicato su TikTok, Greco ha spiegato, prima di tutto, che gli agenti possono fermare delle persone per effettuare dei controlli. Un controllo senza apparente motivo, sia mentre siamo in auto che mentre stiamo passeggiando, è lecito, e noi dobbiamo accettare di fermarci. Questo perché gli agenti hanno anche la funzione di prevenzione dei reati, oltre che di risoluzione di questi ultimi. Gli agenti non devono fornire spiegazioni, in questo caso. La situazione, però, cambia nel caso in cui gli agenti ci chiedessero dove stiamo andando.

Per quanto siamo obbligati, infatti, a fornire le nostre generalità, non dobbiamo per forza dire loro qual è la nostra destinazione. Anche nel caso in cui la persona fermata fosse indagata per un reato, infatti, potrebbe rifiutarsi di rendere qualsiasi tipo di dichiarazione. Anzi: proprio nel caso di un sospetto per un reato, infatti, la Polizia dovrebbe avvisare la persona di questo sospetto, e dare la possibilità alla persona di nominare un avvocato. Perciò, in generale, qualora gli agenti vi fermassero per un controllo di routine, avreste solo l'obbligo di identificarvi e di collaborare, nel caso in cui questi ultimi cercassero informazioni per delle indagini. Non avreste, però, l'obbligo di dire dove vi state recando, perché ciò non riguarda le Forze dell'Ordine e perché potremmo cambiare idea sulla destinazione anche un secondo dopo.

LEGGI ANCHE>>>Negozi italiani, un commerciante può rifiutarsi di servire un cliente? La risposta inaspettata