Nuova opportunità di lavoro in Friuli-Venezia Giulia: è stato, infatti, indetto un concorso nella provincia di Gorizia, e in particolare nel Comune di Grado. Ecco tutti i dettagli sul bando e i requisiti per partecipare. Scoprite, inoltre, perché lavorare a Grado e, in generale, nella regione friulana, potrebbe essere un'ottima idea.
Per chi avesse intenzione di lavorare in Friuli-Venezia Giulia o, comunque, cercasse lavoro in Italia, potrebbe essere interessante sapere che c'è una nuova opportunità di lavoro a tempo indeterminato a Grado. Grado è uno dei comuni più affascinanti nella provincia di Gorizia: chiamato 'Isola del Sole', è un centro turistico amatissimo, anche per i suoi impianti termali. Dal punto di vista paesaggistico, è decisamente affascinante: vi si trova, infatti, una splendida laguna, oltre che delle spiagge dotate di Bandiera blu. Il comune, il cui territorio si estende in diverse isole, è dotato anche di un patrimonio culturale e artistico notevole: di grande fascino sono, ad esempio, la Basilica di Sant'Eufemia e il Santuario della Madonna di Barbana.
L'intera provincia di Gorizia è decisamente affascinante, soprattutto da un punto di vista paesaggistico: è, infatti, immersa nel verde, così come lo stesso capoluogo. Tra le opere architettoniche di maggior fascino della città friulana, inoltre, citiamo l'omonimo Castello e la Chiesa di San Rocco. La qualità della vita nella provincia di Gorizia è decisamente alta: nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2022 sulla qualità della vita nelle province italiane, infatti, quest'ultima si trova in diciannovesima posizione su 107. Infine, il Friuli-Venezia Giulia è nella top 10 delle regioni più ricche d'Italia per pil pro capite, secondo le ultime rilevazioni Istat.
Lavoro in provincia di Gorizia: i requisiti per partecipare al concorso e i dettagli sullo stipendio
Il Comune di Grado ha indetto un concorso pubblico per l'assunzione di quattro istruttori amministrativi contabili, da inserire negli uffici dello stesso. Di questi quattro posti, uno è prioritariamente riservato ai volontari delle Forze Armate e l'altro a quelli che hanno concluso il Servizio Civile Universale senza demerito. Il profilo professionale è individuato nella categoria C del Contratto Collettivo Regionale di Lavoro del Friuli-Venezia Giulia, con posizione economica C1. A tale posizione corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalente a un netto di circa 1.400 euro. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di secondo grado che consenta l'iscrizione all'Università. Inoltre, si richiede anche il possesso di una patente di guida di categoria B.

I requisiti generali per partecipare al bando sono i seguenti: l'inclusione nell'elettorato politico attivo, il godimento dei diritti civili e politici, l'età compresa tra i 18 anni e quella prevista per il collocamento a riposo, l'idoneità fisica alle mansioni previste dal bando e la cittadinanza italiana, europea o di altri Stati, purché i candidati rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del D.lgs. n°165 del 2001. I candidati non possono essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto.
Le prove d'esame e gli argomenti da studiare
La selezione prevede l'espletamento di una prova scritta e di una prova orale. Ciascuna di queste si considererà superata con un punteggio minimo di 21 su 30, e il punteggio massimo totale sarà di 60 punti. Qualora le domande di ammissione superino le 70 unità, potrà essere prevista anche una prova preselettiva, consistente in una prova con domande a risposta multipla, che verrà svolta in un tempo predeterminato e riguarderà le materie previste per la prova scritta.

Di seguito, elenchiamo gli argomenti da studiare per la prova:
- Cultura generale;
- Nozioni di diritto amministrativo e diritto costituzionale;
- Ordinamento degli enti locali;
- Normativa in materia di ordinamento contabile degli enti locali e in materia di accesso ai documenti amministrativi, al procedimento amministrativo, alla documentazione e semplificazione amministrativa, alla trasparenza e al trattamento dei dati;
- Normativa nazionale e regionale in materia di contratti e appalti pubblici;
- Normativa in materia di rapporto di lavoro nella pubblica amministrazione con specifico riferimento al Decreto Legislativo n°165/2001, alla Legge Regionale n°18/2016 e ai contratti collettivi regionali del comparto Friuli-Venezia Giulia;
- La conoscenza della lingua inglese e delle più diffuse applicazioni informatiche.
Concorso in provincia di Gorizia: come inviare la candidatura
La domanda potrà essere inviata solo online. Per farlo, gli aspiranti candidati dovranno accedere tramite credenziali SPID, CIE o CNS alla piattaforma messa a disposizione sul sito internet dell'ente. Per ulteriori informazioni, cliccate qui. La data di scadenza per l'invio della domanda è fissata alle ore 13.30 del 12 ottobre 2023.
LEGGI ANCHE>>>Friuli-Venezia Giulia, nuovo concorso per diplomati: assunzioni presso due comuni