venerdì, Settembre 22, 2023
HomeDi TendenzaCucciolo di armadillo "parla" napoletano: il video esilarante

Cucciolo di armadillo "parla" napoletano: il video esilarante

In un simpatico video apparso su Twitter in piccolo cucciolo di armadillo ha iniziato ad urlare. Il suo verso è sembrato simile ad una espressione molto usata e tipica della lingua napoletana.

Il piccolo animale, nelle mani del suo padrone, ha infatti iniziato ad esclamare "Ue Ue Ue" che nel gergo comune fra gli abitanti e le persone originarie di Napoli vuol dire generalmente "hey" oppure anche come sostitutivo del classico saluto "ciao".

Il cucciolo napoletano

Il buffo cucciolo di armadillo ha pochissimi giorni di vita e ha deciso di salutare il proprio padrone. Il video è divertente e mostra ancora una volta la meravigliosa varietà e tenerezza del gigantesco mondo animale. Non solo cani e gatti, anche gli armadilli sanno essere molto carini e coccolosi e sempre più persone nel mondo decidono di adottarne uno come animale domestico. L'armadillo è infatti un animale molto tranquillo che si presta alla convivenza pacifica con l'uomo ed è anche facile da tenere in giardino viste le sue dimensioni ridotte. Nel video in questione l'armadillo esclama continuamente la parola "Ue Ue Ue", forse un modo simpatico per richiamare l'attenzione del proprio padrone.

L'armadillo e l'uomo

L'armadillo è un animale molto amato nel mondo. Soprattutto in Nord America, un cucciolo di questa specie è stato scelto anche come animale simbolo da uno dei cinquantuno stati degli USA. Lo stato del Texas infatti ha nominato l'armadillo come animale-simbolo a causa della sua grande presenza sul territorio. La sua specie non è a rischio estinzione ma è addirittura in espansione verso altre zone del pianeta. Ma perché si chiama così? Il nome comune deriva dalla caratteristica corazza presente sul dorso dell'animale. In spagnolo, infatti, armadillo è un diminutivo che significa "munito di armatura e di piccole dimensioni", che gli venne dato nel sedicesimo secolo dai primi conquistadores spagnoli. Gli armadilli misurano generalmente fra i 40 e i 60 cm di lunghezza, cui se ne sommano all'incirca altrettanti 25-50 cm per la coda. Un armadillo può misurare perciò oltre un metro arrivando fino a 110 cm di lunghezza, per un peso che oscilla fra i 5 e i 10 kg.

Il suo habitat naturale

L'habitat originario dell'armadillo è prevalentemente quello delle aree subtropicali che presentano un'umidità abbastanza elevata e copertura vegetale rappresentata da erbe alte, cespugli e alberi radi. A causa del surriscaldamento questo animale risulta assai comune in aree con clima simile. Tuttavia, si tratta di animali assai adattabili, che colonizzano anche aree semidesertiche purché vi sia una cospicua presenza di fonti d'acqua perenni.  La maggior parte degli armadilli viene tuttavia uccisa sulla strada, dove questo animale è particolarmente pericoloso: se spaventato, infatti, esso può spiccare balzi prodigiosi, che lo portano a impattare l'autoveicolo a livello del parabrezza oppure delle ruote, provocando sbandamenti che possono tradursi in incidenti anche gravi

LEGGI ANCHE >>> In Cina c'è il cane più grande del mondo: "Sembra un leone...", il video