sabato, Settembre 23, 2023
HomeCronaca e PoliticaRoma, trasporto pubblico nel caos: cosa fa l'autista di un bus per...

Roma, trasporto pubblico nel caos: cosa fa l'autista di un bus per entrare al posto di guida

A Roma l'autista di un autobus del servizio pubblico cittadino è stato costretto a gesti degni di un campione di arti marziali per entrare al posto di guida.

Roma è la città più grande d'Italia e ha una rete di trasporto pubblico abbastanza sviluppata ed estesa. Per Roma ci si può spostare in metropolitana, autobus e tram. 

La metropolitana della capitale d'Italia è stata inaugurata nel 1955 e, da allora, si è sviluppata molto lentamente. Attualmente, infatti, conta soltanto tre linee e 60 km di binari. La metropolitana più lunga d'Italia, invece, è quella di Milano con 4 linee attive di cui una in costruzione. In ogni caso, la metropolitana di Roma raggiunge tutti i principali punti di interesse della città. Poi, ci sono le tre linee di treni suburbani che completano la rete metropolitana di Roma e condividono gli stessi orari e le stesse tariffe della metropolitana.

Roma, trasporto pubblico nel caos: cosa fa l'autista di un bus per entrare al posto di guida
I tempi di attesa in metropolitana a Roma possono essere molto lunghi

Se, invece, è necessario raggiungere le zone più periferiche della città, l'autobus è il mezzo di trasporto perfetto. A Roma sono presenti circa 338 linee di autobus giornaliere e 22 notturne. Inoltre, a Roma esiste anche una rete tramviaria formata da appena 6 linee. 

Insomma, la rete del trasporto pubblico di Roma è molto estesa e complessa. Il problema sono i disservizi all'ordine del giorno che rendono un inferno per i cittadini della capitale l'utilizzo del trasporto pubblico. Molto spesso, infatti, i passeggeri sono costretti a interminabili attese mentre aspettano l'arrivo dell'autobus. Inoltre, a volte, siccome il parco macchine è leggermente datato, gli autobus si guastano durante il servizio ed è necessario interrompere la corsa. In ogni caso, anche il trasporto pubblico di Roma si sta modernizzando e pian piano stanno entrando in servizio sempre più autobus elettrici. 

Cosa è stato costretto a fare un'autista per entrare al posto di guida a Roma

Come abbiamo spiegato, quindi, il trasporto pubblico a Roma non è affidabile ed efficiente. A volte, inoltre, capita di assistere a scene molto simpatiche e divertenti. Al capolinea ATAC della stazione Tiburtina, per esempio, un autista è stato costretto a movimenti degni di un lottatore di arti marziali per accedere al posto di guida e garantire il servizio del trasporto pubblico. Un passeggero ha fotografato l'autista nell'atto di scavalcare la parete che divide il posto di guida dal salone dell'autobus. Il problema, come è stato spiegato dalla pagina Facebook che ha condiviso la fotografia, è che la porta per accedere al posto di guida si può aprire solo dall'interno. L'autista, che ha forse accidentalmente chiuso la porta, ha dovuto contorcersi per accedere al posto di guida.

Roma, trasporto pubblico nel caos: cosa fa l'autista di un bus per entrare al posto di guida
L'autista nell'atto di scavalcare per accedere alla cabina di guida. Fonte: pagina Facebook Circumvesuviana. Guida alle soppressioni e ai misteri irrisolti

LEGGI ANCHE: Roma, scena assurda in un vicolo del centro: come ha fatto l'auto a finire in questa posizione?