Ascolti TV: si ripopolano i palinsesti televisivi: dopo un'estate di repliche, riecco nel piccolo schermo le nuove edizioni delle storiche trasmissioni Rai e Mediaset. Ma se la prima punta ancora sul già visto con Il Giovane Montalbano, la seconda ci riprova con un rivisitato Grande Fratello. Chi ha vinto la sfida?
Torna (finalmente) a ripopolarsi di novità la televisione italiana. Dopo una lunga estate di repliche di fiction e vecchie trasmissioni riproposte (vedi Benedetta Primavera, riciclata dalla Rai nelle scorse settimane), si cominciano a vedere le prime, interessanti novità. E se la maggior parte di esse riguarda la fascia mattutina della giornata, è nel serale che si svolge la sfida vera e propria tra i due colossi del piccolo schermo. Da un lato, la rivoluzionata Rai, attraversata da un vento di cambiamento che ha scosso sin dalle fondamenta l'azienda di Viale Mazzini. Dall'altro, la Mediaset di Piersilvio Berlusconi, il quale ha a sua volta stravolto tante vecchie regole, inventandone di nuove.
Ieri sera la sfida tra Rai e Mediaset si è svolta a suon di colpi tra una vecchia (ma pur sempre già vista) garanzia, e una novità, tutto sommato anch'essa già riproposta. Stiamo parlando de Il Giovane Montalbano in Rai e il Grande Fratello in Mediaset. Vediamo com'è andata la sfida serale.
Ascolti TV, guerra Auditel tra la replica de Il Giovane Montalbano 2 e la 'novità' del Grande Fratello
La mettiamo tra due apici la parola 'novità' riferita al Grande Fratello, per un motivo: per quanto si tratti di una nuova edizione del reality show Mediaset, e per quanto il conduttore, Alfonso Signorini, abbia provato a portare una ventata d'aria fresca al programma, ci sono diversi fattori a sfavore della trasmissione. Il primo, è che l'ultima edizione, poi vinta da Nikita Pelizon, è finita da pochissimo: appena ad aprile. Gli spettatori, quindi, dopo soli cinque mesi, si vedono riproposta la stessa formula che, va bene le novità (come, ad esempio, quella di inserire, nella casa spiata da mille telecamere, sia 'VIP' che persone comuni), ma il format resta pur sempre quello.
Dall'altro lato, Il Giovane Montalbano 2: Michele Riondino nei panni di Salvo Montalbano, e Sarah Felberbaum nel ruolo d Livia, la fidanzata del giovane commissario siciliano, si fanno vedere, e portano avanti un prodotto decisamente di qualità, se paragonato al format del reality che, di per sé, a prescindere dalla giostra guidata da Signorini, resta pur sempre un contenitore di puro intrattenimento, anche un po' trash.
Ma, siamo sempre lì: anche questa è una replica, vale a dire qualcosa che il pubblico ha già visto e di cui potrebbe essersi stufato.
I dati
Fatta questa analisi, vediamo i dati. Come previsto, la Rai viene penalizzata dal già visto: Il Giovane Montalbano 2 perde la sfida contro il Grande Fratello. Per quanto Riondino abbia tenuto banco, tenendo incollati alla TV comunque 3.154.000 spettatori pari al 18.36%, gli italiani premiano il nuovo. Alfonso Signorini porta a casa la vittoria, poiché a scegliere il suo GF sono stati 2.994.000 spettatori, pari al 23.01% di share.
C'è da sottolineare, però, che il Grande Fratello dura molto di più rispetto alla fiction Rai: questo può aver sicuramente influito sul buon risultato in termini di ascolti TV.
LEGGI ANCHE >>> Caterina Balivo, ritorno in Rai bocciato. Il web stronca 'La volta buona', commenti crudeli