Rincari alle stelle, italiani in difficoltà: fare la spesa è sempre più difficile. Una soluzione? La fornisce un commerciante intervistato in diretta su Canale 5
Anni difficili, questi ultimi che abbiamo vissuto. La pandemia sembra aver aperto il vaso di Pandora di tutti i mali: 'non solo' un contagio globale di un'infezione mortale. Dopo l'arrivo del Covid-19 nel mondo, ci si è messa anche la guerra in Ucraina a peggiorare gli scenari già neri. Una guerra nel cuore dell'Europa che ha stravolto gli equilibri geopolitici, aperto nuove prospettive di conflitti mica tanto futuri, e creato scompiglio nei mercati. Una conseguenza che siamo soliti collegare al conflitto che Vladimir Putin ha iniziato in Ucraina è l'aumento del costo della benzina, ma, certo, la questione è più complessa di così. Fatto sta che da due anni a questa parte gli italiani fanno i conti con una serie di rincari, un'inflazione sempre più alle stelle, caro affitti e caro utenze.
Stritolati dalle spese (per non parlare delle tasse in Italia altissime), sono migliaia gli italiani che a stento riescono a tirare avanti fino alla fine del mese. E il numero di persone sulla soglia della povertà che si fa sempre più alto. In questo scenario, l'esecutivo sta studiando delle misure per aiutare i cittadini a far fronte ai salassi giornalieri a cui va incontro. Il primo dei quali, quello della spesa. Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un aumento vertiginoso dei costi degli alimenti basilari, dall'olio a tutti i prodotti prodotti col grano, pane in primis. Dal 1° ottobre entrerà in vigore l’accordo sui prezzi bloccati per la spesa di generi alimentari e non alimentari. Accordo che inaugurerà il cosiddetto trimestre anti inflazione sul carrello della spesa.
Rincari, come bloccare i prezzi degli alimenti 'salati'? La risposta di questo commerciante
"È aumentato tutto, non si può andare avanti così", esordisce una signora intervistata al mercato di Milano ai microfoni di Morning News, trasmissione Mediaset del mattino. Incalzata dal giornalista Marcello Piazzano, l'anziana donna si sfoga e, alla domanda: "Lei vorrebbe dei prezzi bloccati a partire da ottobre?", la signora risponde con tutto il cuore: "Cavoli!".
"Quali prezzi vorrebbe che fossero bloccati?", chiede il giornalista di Morning News. "Il pane, gli alimentari, la frutta, la verdura, tutto a metà prezzo".
"Lei quando li finisce i soldi per la spesa?", chiede Piazzano. "Io faccio l'ambulante, vendo i vestiti. Quando finisco i soldi? Appena cambio 50 euro non ci sono più, a fine mese non arrivo". Una testimonianza drammatica.
Il giornalista di Morning News passa a intervistare un commerciante lì davanti. "Come possiamo bloccare questi prezzi?", chiede. La risposta dell'uomo è secca, e semplicissima: "La benzina, secondo me". Risposta che trova d'accordo la conduttrice Simona Branchetti. La quale dallo studio commenta: "Vedi? Il punto di partenza è quello".
Spesa sempre più cara: in diretta da un mercato di Milano#MorningNews pic.twitter.com/I91RliUf00
— Morning News (@MorningNewsTv) September 11, 2023
aa
LEGGI ANCHE >>>