Dopo il deludente pareggio della Nazionale Italiana nella gara di qualificazione a Euro 2024 contro la Macedonia del Nord per il tecnico Luciano Spalletti continuano i problemi. Il nello allenatore della selezione, oltre che con il risultato negativo, è alle prese anche con il problema degli infortuni.
Dopo il forfait di Chiesa e Pellegrini, la nazionale sarà costretta a rinunciare anche a Matteo Politano e Gianluca Mancini. Il difensore della Roma e l'attaccante del Napoli sono usciti acciaccati dal match di sabato sera a Skopje e non proseguiranno la loro permanenza in azzurro in vista dell'impegno contro l'Ucraina a Milano.
Nazionale in difficoltà
L'inaspettato 1-1 contro la Macedonia del Nord ha complicato non poco i piani della Nazionale ai prossimi europei in Germania. La banda di Luciano Spalletti non potrà più sbagliare e a partire dalla partita in programma domani sera a San Siro serviranno assolutamente i tre punti.
Mancini and Politano have left the camp 📰
Riccardo Orsolini has been called up 🆕#VivoAzzurro #Azzurri pic.twitter.com/2FFxZmJ9Eb
— Italy ⭐️⭐️⭐️⭐️ (@Azzurri_En) September 10, 2023
Gli infortuni
Dopo le perdite di Federico Chiesa e Lorenzo Pellegrini, entrambi assenti per infortuni muscolari, si sono aggiunte anche altre due defezioni. Si tratta di Gianluca Mancini e Matteo Politano. Entrambi sono usciti anzitempo nel match contro la Macedonia del Nord, con l'esterno offensivo del Napoli che è stato sostituito nell'intervallo fra primo e secondo tempo. La causa è da ricercare in un risentimento muscolare al tricipite surale destro e il calciatore del Napoli è stato sostituito dall'esterno offensivo del Bologna Riccardo Orsolini. Per Mancini, uscito anche lui a partita in corso a Skopje dovrebbe trattarsi di un affaticamento muscolare, infortunio meno grave del previsto ma che gli costringerà a saltare la partita con l'Ucraina.
La qualificazione
Con l'1-1 di Skopje la classifica del Girone C si fa complicata per l'Italia. Gli azzurri occupano la terza posizione in classifica e i 4 punti raccolti al momento non sono affatto sufficienti a garantire l'accesso a Euro 2024. Al comando c'è l'Inghilterra con 13 punti raccolti e a cui manca solo qualche altro punticino per archiviare anticipatamente la pratica. Davanti all'Italia c'è proprio l'Ucraina a quota 7 punti e anche per questo il match di San Siro diventerà super decisivo. In caso di successo gli azzurri scavalcherebbero proprio l'Ucraina e si tranquillizzerebbero circa una possibile qualificazione come seconda nel girone. Gli azzurri rispetto agli ucraini hanno anche una partita in meno per cui almeno una vittoria nel doppio confronto si rivelerà fondamentale.
I prossimi impegni della Nazionale
Dopo la sfida con l'Ucraina la Nazionale tornerà in campo dopo più di un mese. Il prossimo appuntamento degli azzurri infatti sarà allo stadio San Nicola di Bari il prossimo 14 ottobre nella sfida contro Malta, già battuta all'andata per 2-0 e finora unico successo della Nazionale. Dopo la sfida di Bari arriverà però il vero banco di prova che stimerà il valore della rosa di Spalletti. Ad attendere l'Italia il 17 novembre a Londra ci sarà l'Inghilterra, già vincitrice nel match d'andata a marzo.
LEGGI ANCHE >>> Nazionale, domani la prima di Spalletti: i numeri dei precedenti Ct