martedì, Ottobre 3, 2023
HomeDi TendenzaMilano, il parcheggio selvaggio è da record: "Quattro infrazioni in una volta...

Milano, il parcheggio selvaggio è da record: "Quattro infrazioni in una volta sola"

A Milano l'ennesimo parcheggio selvaggio ha stabilito un record: l'autista ha commesso una tripla infrazione. Come ha fatto.

Uno dei peggiori problemi di Milano sono i parcheggi selvaggi. Molto spesso, infatti, i cittadini del capoluogo lombardo parcheggiano la propria automobile in modo incivile e irrispettoso. Per arginare questo atavico problema sarebbe possibile incentivare l'utilizzo del trasporto pubblico, che, tra l'altro, è anche un modo ecologico per spostarsi in città.

A Milano il trasporto pubblico è abbastanza efficiente e vario. Tram, autobus e linee della metropolitana collegano tutte le principali zone della città, arrivando anche in periferia.

Il tram è il mezzo di trasporto storico di Milano. I tram nel capoluogo lombardo, infatti, circolano dal 1876. All'epoca, però, erano trainati da cavalli. In totale, a Milano ci sono 18 linee di tram attive anche dopo la mezzanotte. Il tram è senz'ombra di dubbio il miglior mezzo di trasporto per vivere l'atmosfera della città e fare un tuffo nella storia. Infatti, alcuni dei tram ancora oggi in circolazione sono stati fabbricati tra il 1928 e il 1930.

Milano, il parcheggio selvaggio è da record:
I tram costruiti tra il 1928 e il 1930 sono 502, di cui circa 150 ancora in circolazione

La metropolitana di Milano, invece, dispone di 4 linee e 111 stazioni. Con una quinta linea in fase di costruzione, è la metropolitana più estesa d'Italia, superando anche quelle di Roma e Napoli. La linea più famosa della metropolitana di Milano è la M3 (gialla) che collega il Duomo, via Montenapoleone e la Stazione Centrale. La metropolitana funziona dalle ore 06:00 alle 00:30.

A Milano, inoltre, sono attive circa cento linee d'autobus e 4 linee di filobus. Il trasporto su gomma collega le zone più periferiche della città ed è funzionante anche nelle fasce orarie notturne.

Insomma, a Milano ci si può spostare senza eccessivi problemi utilizzando il trasporto pubblico. In questo modo, come dicevamo all'inizio dell'articolo, si riduce anche il problema dei parcheggi selvaggi che affligge tutte le grandi città italiane, Milano in particolare. Molto spesso, infatti, gli autisti, vista la mancanza di parcheggi disponibili, lasciano l'auto sulle strisce pedonali, davanti alla fermata dell'autobus, in doppia fila.

Il parcheggio selvaggio da record a Milano

L'ultima segnalazione di un parcheggio selvaggio ha qualcosa di eccezionale. L'autista, infatti, ha commesso ben quattro infrazioni contemporaneamente. Il parcheggio selvaggio in questione è stato effettuato a Piazza del Governo Provvisorio, rinominata con ironia dai cittadini milanesi "Piazza del Parcheggio Provvisorio". L'autista ha parcheggiato la propria macchina sulle strisce pedonali, in divieto di sosta, in prossimità di un incrocio e sul marciapiede. Insomma, l'autista ha dato proprio il meglio di sé e, forse, ha stabilito un record negativo. L'augurio è che gli agenti della Polizia Stradale di Milano abbiano multato a dovere l'incivile cittadino.

Milano, il parcheggio selvaggio è da record:
La foto del parcheggio selvaggio che infrange quattro norme del Codice della Strada

LEGGI ANCHE: Milano, il prezzo dell'affitto è nella media ma un dettaglio dell'annuncio vi farà cambiare idea