giovedì, Ottobre 5, 2023
HomeEconomiaTutela dei ConsumatoriNegozi e acquisti: cosa perdete veramente se non vi fanno lo scontrino

Negozi e acquisti: cosa perdete veramente se non vi fanno lo scontrino

Cosa perdono i clienti delle attività commerciali, come i negozi, se un acquisto viene effettuato senza scontrino? E cosa, viceversa, ci guadagnano i gestori di queste attività? Ecco la risposta dettagliata.

Vi siete mai chiesti quanti negozi ci sono in Italia? Ebbene, secondo alcuni dati raccolti da FederDistribuzione, nel nostro Paese ci sono circa 700.000 punti vendita al dettaglio. Un numero decisamente alto, che fa capire quanto sviluppato sia il settore del commercio, e quanto, nonostante la possibilità di fare acquisti online, sia preferita l'esperienza dell'acquisto in loco, che offre il vantaggio di poter vedere e toccare con mano gli articoli da acquistare, prima che questi vengano effettivamente comprati.

Un altro grande vantaggio è la possibilità di chiedere consiglio ai negozianti su un determinato acquisto: il parere di un'altra persona, che, naturalmente, è esperta e conosce i prodotti che vende, ha un valore decisamente alto. Di qualsiasi tipo di articolo si tratti: dal settore d'abbigliamento all'elettronica, fino all'oggettistica e alle decorazioni. Un apporto, dunque, decisamente importante, che non è possibile trovare, naturalmente, se l'acquisto viene fatto online.

Negozi: cosa ci perde un cliente quando dopo un acquisto non riceve lo scontino?

Talvolta, però, nei negozi fisici può capitare che i negozianti non stampino lo scontrino. La legge, com'è noto, prevede che per ogni acquisto venga rilasciato un documento commerciale, che per la cessione di beni viene chiamato 'scontrino', mentre per la prestazione di servizi è chiamato 'ricevuta fiscale'. Ma cosa si verifica, oltre a una chiara violazione della legge, ogni volta che non viene rilasciato questo documento? Ebbene: da una parte, il negoziante ottiene un guadagno illecito, mentre dall'altra, anche il cliente ha una perdita importante. Vediamo di cosa si tratta.

@pillole.di.economia

Vi siete mai chiesti cosa ci guadagna chi non vi fa lo scontrino? E soprattutto, cosa ci si perde? Ve ne parliamo nel video di oggi! A voi succede spesso? Fateci sapere cosa ne pensate nei commenti #economia #scontrino #evasione #pos #iva #commissioni #pdeariannamontefiori

♬ suono originale - Pillole di economia

Nell'ultimo video di Pillole di Economia, l'esperta Arianna Montefiori spiega che, quando non viene rilasciato lo scontrino, la transazione non viene registrata presso le autorità fiscali. Ciò significa, dunque, che i venditori non verseranno l'IVA relativa all'acquisto, che resterà nelle loro tasche. Nonostante questo, però, il cliente ha comunque pagato l'importo intero, compresa l'IVA. È quasi come, dunque, se pagasse una 'somma in più', della quale il venditore si appropria indebitamente, senza versarla allo Stato.

Oltre a non pagare le tasse sulle vendite, il venditore ottiene un illecito 'bonus evasione', caratterizzato dal fatto che non dovrà versare il ricavato dall'IVA. Inoltre, spiega ancora Arianna Montefiori, il cliente che non riceve lo scontrino regolare, potrebbe paradossalmente richiedere un abbattimento dell'IVA: fare questa richiesta, però, sarebbe illecito, così come sarebbe illecito non stampare lo scontrino. Pertanto, conclude Montefiori, l'unico consiglio realmente utile, da dare ai lettori, è quello di chiedere lo scontrino, ogni qual volta il negoziante non si ricordi di, o non voglia stamparlo.

LEGGI ANCHE>>>Tiktoker mostra lo scontrino: "Ecco cosa puoi comprare con 60 euro in un negozio di dolci"