A Napoli, in un vagone della Cumana è comparso il messaggio antidroga più domenicale di sempre. Ecco cosa c'è scritto.
Per spingere i giovani a non usare le droghe, i governi e le istituzioni mettono in atto diverse campagne di sensibilizzazione. L'ultimo spot lanciato dal governo italiano per sensibilizzare i giovani italiani si intitola "Tutte le droghe fanno male, scegli le emozioni vere" ed è stato lanciato nel giugno scorso.
Al video di lancio della campagna di comunicazione ha partecipato Roberto Mancini. Nel filmato, l'ormai ex commissario tecnico della nazionale italiana di calcio pubblica un video sui social in cui afferma che "tutte le droghe fanno male". Dei ragazzi, dopo essere stati colpiti dal contenuto del messaggio dell'allenatore italiano, decidono di pubblicare a loro volta un video denuncia contro le droghe. "Bravi, tutte le droghe fanno male, ma se ne può uscire", commenta Roberto Mancini, guardando il video dei ragazzi.
La campagna di sensibilizzazione contro le droghe lanciata dal governo italiano ha come target i giovani e ha l'obiettivo di invitare i ragazzi a sensibilizzare a loro volta i coetanei sugli effetti negativi dell'uso di sostanze stupefacenti. La campagna è stata lanciata il 26 giugno 2023 per la “Giornata internazionale contro l’uso ed il traffico illecito di droghe” ed è stata poi diffusa su tutto il territorio nazionale.
Il messaggio domenicale comparso a Napoli contro l'uso delle droghe
A Napoli è stato fotografato un divertente messaggio di sensibilizzazione contro l'uso delle droghe. Non si tratta di una campagna istituzionale e governativa, ma di una scritta lasciata con un pennarello da un passeggero su un vagone della Cumana, una delle linee ferroviarie del capoluogo campano. Ovviamente, ci teniamo subito a precisare che imbrattare i vagoni dei treni con scritte e graffiti è un comportamento incivile e illegale. Tuttavia, il messaggio che ha voluto lanciare il passeggero vale la pena di essere condiviso.
"No alla droga, sì o' ragù e mammà". Ovvero, per chi non avesse capito il dialetto napoletano, il passeggero ha voluto elogiare il ragù della mamma rispetto alle droghe. Tornando alla campagna di sensibilizzazione lanciata dal governo, è possibile affermare senz'ombra di dubbio che mangiare il ragù della mamma è un'emozione vera.

A Napoli, in particolare, il ragù è il piatto domenicale per eccellenza che viene tramandato di generazione in generazione. Il ragù viene preparato la domenica poiché richiede una preparazione molto lunga. Addirittura, in alcune famiglie si inizia a cucinarlo il sabato sera, in quanto il sugo, una volta pronto, deve riposare per insaporirsi ancora di più.
LEGGI ANCHE: Napoli, lo scontrino di un tiktoker: "Prezzo esagerato per due bibite in periferia"