Questa notte il Marocco è stato colpito da un potente terremoto. Le videocamere di sorveglianza hanno ripreso in video il momento del crollo di un palazzo.
Un terremoto di magnitudo 6,8 ha portato morte e distruzione in Marocco. La tv di stato, citando il Ministero dell'Interno, ha comunicato che al momento sono 632 i morti e 329 i feriti, di cui 39 in condizioni critiche. Ma, solo adesso i servizi di emergenza aiutati dai volontari stanno iniziando a scavare tra le macerie alla ricerca di superstiti. Il bilancio, quindi, potrebbe essere più drammatico.
Alla memoria, sono tornate immediatamente le immagini del terribile terremoto che a febbraio ha colpito la Turchia e la Siria, uccidendo circa 60.000 persone. L'epicentro della scossa di terremoto si troverebbe tra Marrakesh e Agadir. Proprio a Marrakesh, il terremoto avrebbe danneggiato le storiche mura cittadine costruite nel lontano 1120. Anche il violento terremoto turco non risparmiò gli edifici storici, distruggendo il Castello di Gaziantep, una fortezza di 2000 anni.
La solidarietà internazionale
Immediatamente, i leader mondiali hanno espresso la loro solidarietà al popolo marocchino e si sono dichiarati disponibili ad aiutare nei soccorsi e nella futura ricostruzione.
L'ONU è pronta a dare una mano al governo marocchino. "Il segretario generale è profondamente rattristato per il terremoto che ha colpito oggi il Marocco e che ha causato molte vittime", ha dichiarato il portavoce di Antonio Guterres. Inoltre, il segretario generale delle Nazioni Unite ha espresso profonda solidarietà al governo e al popolo marocchino e ha rivolto le proprie condoglianze alle famiglie delle vittime.
Anche il governo italiano ha subito inviato un messaggio di cordoglio al governo del Marocco. Il ministro della difesa Guido Crosetto, con un tweet, ha espresso le condoglianze del governo alle vittime di quello che ha definito un "paese amico". "Il Ministero della Difesa è pronto ad aiutare in ogni forma e modo con i suoi mezzi in prontezza già a disposizione", ha poi annunciato il leader della difesa.
Apprendo con dolore del devastante terremoto che ha colpito il Marocco. Esprimo al governo di un Paese amico le mie sincere condoglianze per le vittime. Ho comunicato che la @MinisteroDifesa è pronta ad aiutare in ogni forma e modo con i suoi mezzi in prontezza già a disposizione
— Guido Crosetto (@GuidoCrosetto) September 9, 2023
La Farnesina, invece, sta monitorando la situazione ed è in allerta per i turisti e i cittadini italiani che si trovano attualmente in Marocco. "+39 06 36225" è il numero da chiamare per comunicare al Ministero degli Esteri italiano situazioni di emergenza.
#Marrakesh. A seguito del terremoto nell’area dell’Atlante, #Farnesina, con @ItalyinMorocco e @ItalyinCasa, monitorano la situazione e sono in contatto con autorità locali. Per qualsiasi emergenza o segnalazione è possibile contattare Unità di Crisi al numero +39 06 36225.
— Farnesina 🇮🇹 (@ItalyMFA) September 9, 2023
Il video del crollo del palazzo in Marocco durante il terremoto
Nel frattempo, cominciano a girare sul web le prime testimonianza video di quanto è successo questa notte in Marocco a causa del terribile terremoto di magnitudo 6,8. Uno dei video arriva dalle strade del centro storico di Fes, la capitale culturale del paese.
Nel video si percepisce chiaramente il momento in cui la terra inizia a tremare. Due ragazzi seduti su un gradino a fare due chiacchere, percepito il pericolo, se la danno a gambe. Dopo pochi secondi inizia il fuggi fuggi generale. Decine di persone scappano dal dedalo di stretti vicoli e palazzi potenzialmente mortale. A un certo punto, cede una parte di un palazzo a ridosso della videocamera di sorveglianza. Le macerie, per fortuna, non sembrano colpire nessuno dei passanti.
Horrific moment of collapse caught on security camera💔 #Morocco #earthquake #moroccoearthquake #deprem #زلزال #زلزال_المغرب #fas #fas_depremi #morocco #maroc #earthquake pic.twitter.com/cpS0FtBs6L
— Muhammad Arif Khan (@M_Arif61) September 9, 2023
Anche noi di TuttoNotizie esprimiamo profonda solidarietà al popolo marocchino e sincere condoglianze alle famiglie delle vittime del terremoto.
LEGGI ANCHE: Terremoto oggi in Campania: forte scossa sismica alle 6.22, paura a Napoli