Trento, un ristoratore affronta così il problema della mancanza di personale: la sua soluzione è quella che vedremo sempre più nel futuro? Posti di lavoro a rischio
Da mesi nei salotti televisivi è in atto una vera e propria campagna intorno al mondo del lavoro, che mira a dare voce agli imprenditori alle prese con un problema: la mancanza di personale. E la domanda che ci si pone sempre, in queste occasioni è: com'è possibile? In un paese in cui il tasso di disoccupazione giovanile è tra i più alti in Europa (21,3%, secondo le ultime rilevazioni Istat), come ci spieghiamo che professioni come quelle del cameriere o, in estate, il bagnino, sono sempre più difficili da coprire? Disperati e increduli titolari di attività pronti ad assumere, e nemmeno l'ombra di un candidato che si presenta ai colloqui.
Se fino a qualche settimana fa la responsabilità veniva data al reddito di cittadinanza, colpevole, secondo l'opinione di moltissimi italiani, di aver impigrito tanti lavoratori oggi non più disposti ad alzarsi dal divano, da cui percepivano una cifra sufficiente per vivere senza troppe pretese, oggi questa spiegazione cade. Con l'abolizione, di fatto, del reddito da parte dell'esecutivo guidato dalla premier Giorgia Meloni, se questa 'moria' di lavoratori proseguirà anche per tutto l'inverno, bisognerà trovarne un'altra, di spiegazione.
Nel frattempo, continua il tv l'ascolto degli imprenditori in cerca di organico, che raccontano in telecamera il loro disagio quotidiano: senza braccia di lavoro, le attività rischiano, alla lunga, di fallire. Tra le varie testimonianze raccolte, ve ne proponiamo una sfiziosa che arriva da Trento.
Trento, mancano i camerieri? La soluzione geniale di un ristoratore
La testimonianza è stata raccolta da Morning News, programma estivo del mattino di Canale 5. In diretta su Mediaset, la conduttrice della trasmissione, Simona Branchetti, intervista, dallo studio, un ristoratore di Trento. Raggiunto, sul posto, dall'inviato del programma, il giornalista Marcello Piazzano, il titolare di questa attività ha attirato l'attenzione delle telecamere di Morning News per l'originale idea che ha avuto. Se è vero, come è vero, che nei ristoranti di tutta Italia manca il personale per servire alle tavole dei clienti, a sostituire i camerieri latitanti ci pensa... un robot.
Mancanza di personale? Ci pensa l'intelligenza artificiale al ristorante!
In un ristorante a Trento un robot affianca i camerieri#MorningNews pic.twitter.com/9WjGyrcmDJ
— Morning News (@MorningNewsTv) September 7, 2023
Proprio così: un piccolo robot di nome Bella fa da aiuto cameriere in sala. Porta i pasti fumanti e le bevande in quattro tavoli diversi grazie ai quattro vassoi di cui è composto. "Parla poco, sti stizzisce se lo scrollo e parla anche inglese", spiega il giornalista.
Basta digitare sul monitor le ordinazioni e il numero del tavolo, e il robot si dirige diligentemente verso il tavolo selezionato. Mentre cammina, in sottofondo fa partire una musichetta jazz. Una volta raggiunto il tavolo, il cliente prende da sé il piatto così recapitato. "Una sorta di self service a domicilio", commenta la Branchetti.
LEGGI ANCHE >>> Roma, ristoratore non trova camerieri: "Non me lo spiego", quanto paga di stipendio