Attenzione a questa nuova truffa online: un noto avvocato, youtuber e tiktoker italiano ha spiegato in maniera dettagliata di cosa si tratta e come riconoscerla. Tutti i dettagli nell'articolo.
Continua la nostra rubrica sulle truffe online. Questa volta, però, i contenuti sono leggermente differenti dal solito. Chi ci segue da tempo lo sa: nei nostri articoli, di solito, segnaliamo le frodi più diffuse del momento, e riveliamo come riconoscerle, evitando, così, di cadere nella trappola. Solitamente si tratta di attacchi phishing, e cioè di elaborate truffe online che si presentano sotto forma di messaggi, sms o e-mail, attraverso cui gli hacker cercano di rubare dati personali e, spesso, anche soldi ai malcapitati che cadono nella trappola.
Tutti questi messaggi sono accomunati, quasi sempre, dalla richiesta finale di cliccare su un link. Un link, naturalmente, pericoloso e sul quale gli utenti non devono, invece, assolutamente cliccare: ne abbiamo parlato, per esempio, in questo articolo, segnalando una recente frode via internet. La truffa di cui vi parliamo ora, invece, non si presenta sotto forma di messaggio, ed è forse ancora più elaborata delle solite.
Truffe online, la segnalazione del noto avvocato e tiktoker italiano
A segnalare questa frode è stato Angelo Greco. Il noto avvocato italiano, e direttore della pagina La Legge per Tutti, ha parlato di questa truffa sui suoi profili social, come TikTok. In particolare, Greco ha spiegato che, navigando su YouTube, si è imbattuto in una pubblicità video, in cui è possibile vedere un ragazzo che sostiene che sia possibile guadagnare ben 5.000 euro al mese con l'Intelligenza Artificiale, seguendo determinate istruzioni. In particolare, il protagonista del video sostiene di aver scritto una serie di guide con l'utilizzo di ChatGPT, noto chatbot basato sull'Intelligenza Artificiale, e di averle vendute mediante l'uso della piattaforma Amazon. Oggi, aggiunge il ragazzo, grazie a queste guide, ha una rendita mensile molto alta. Tutto questo preambolo ha lo scopo di convincere gli spettatori ad acquistare un corso online, per imparare a utilizzare ChatGPT e guadagnare, per l'appunto, 5.000 euro al mese.
@angelogrecoofficial Una riflessione su Chat GPT intelligenzaartificiale creatività chatgpt #ai#artificialintelligence #openai
Greco ha spiegato, innanzitutto, che chi guadagna 5.000 euro al mese non vende corsi online e, soprattutto, non si crea dei concorrenti vendendo i suoi corsi online dal risultato 'certo' su YouTube. In aggiunta, ha detto il legale, ChatGPT, per quanto potente possa essere, non parte mai da zero. C'è bisogno, infatti, di una certa creatività da parte dell'essere umano, che deve dare al programma i dati giusti.
"Chi mai comprerebbe", ha chiesto l'avvocato, "un libro di cose scontate o poco creative? Se siete creativi, ChatGPT vi può dare un'enorme mano, ma senza di voi non farà niente". Ergo, Greco ha invitato i follower, che dovessero imbattersi in questi video su YouTube o su altre piattaforme del genere, a non cadere nel tranello.
LEGGI ANCHE>>>Poste Italiane, continuano le truffe online: il nuovo e pericolosissimo messaggio