Il governo sta per annunciare il Bonus Benzina per contrastare l'aumento dei prezzi del carburante. Ecco quali sono le ultime novità.
Ci siamo quasi. Dopo un'estate di aumenti del prezzo del carburante, è in arrivo un intervento del governo per contrastare il caro benzina. Alcuni hanno detto che è tardi, visto che la stagione dei lungi viaggi estivi in macchina sta volgendo al termine. In ogni caso, gli italiani stanno tornando al lavoro. E la macchina resta il mezzo di trasporto privilegiato per gli spostamenti casa-lavoro. Il Bonus Benzina che il governo dovrebbe annunciare a breve farà tirare una boccata d'aria a tanti cittadini italiani. Oggi, il prezzo medio della benzina sulla rete autostradale al Self Service è 2,029 euro al litro. Mentre nelle regioni ci aggiriamo intorno a 1,970 euro al litro. Tuttavia, alcuni cittadini italiani hanno raccontato di prezzi superiori a quelli medi indicati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Il caro benzina è un problema reale che colpisce tanti cittadini italiani. Per esempio, in questo articolo, vi abbiamo raccontato ciò che è stato costretto a fare un uomo per andare a lavoro. Le opposizioni hanno chiesto al governo di tagliare le accise sul carburante per far fronte all'aumento dei prezzi. Infatti, sono proprio le extra tasse sulla benzina accumulatesi nel corso degli anni a far lievitare il prezzo del carburante. A questo proposito, il ministro delle Imprese Adolfo Urso ha detto che "il prezzo industriale della benzina depurato dalle accise è inferiore rispetto ad altri Paesi europei come Francia, Spagna e Germania".
Tuttavia, il governo non ha nessuna intenzione di procedere al taglio delle accise. Gli introiti delle extra tasse sul carburante, infatti, sono troppo importanti per le casse dello Stato e per le manovre che il governo vuole attuare. In particolare, i soldi ricavati dalle accise, circa 1 miliardo di euro al mese, servono, ha detto il ministro Urso, "per il taglio del cuneo fiscale, per i salari più bassi e le famiglie più numerose".
Il Bonus Benzina 2023: cos è, di quanto è e a chi spetta
Tuttavia, il governo è chiamato a intervenire, considerando che il prezzo del carburante sta continuando ad aumentare. L'esecutivo, quindi, starebbe per lanciare una social card simile alla carta "Dedicata a te" per risparmiare sulla spesa.
Secondo alcune indiscrezioni pubblicate dal quotidiano Il Messaggero, l'importo della social card contro il caro benzina sarà tra i 150 ai 200 euro. Forse, l'importo varierà in base al reddito. L'agevolazione verrebbe concessa solo a chi presenta un ISEE inferiore ai 25.000 annui. Non è ancora chiaro se il bonus sarà a persona o a famiglia e non sono ancora state dichiarate la modalità di richiesta.
Per il momento, si tratta solo di notizie non confermate. Per avere la conferma di queste voci, dovremmo aspettare l'annuncio ufficiale dell'esecutivo, che potrebbe inserire il Bonus Benzina in uno dei prossimi Decreti oppure nella Legge di stabilità.
LEGGI ANCHE: Caro benzina, il Codacons denuncia: "Ridate i soldi agli italiani!". Cosa può succedere in autunno