Due cittadini italiani che vivono negli Stati Uniti hanno testimoniato quanto costa fare una spesa di frutta esotica in una nota catena di supermercati del posto. Vediamo quanto hanno speso
"Siamo 4 vicentini che hanno vinto la Green Card e che ora vivono il sogno americano in Florida". Si presentano così i simpaticissimi creatori digitali dietro Magnagati in America, la pagina Facebook (ma sono anche su Instagram) su cui i quattro amano condividere le loro esperienze in giro per gli Stati Uniti. Originari di Vicenza, come spiegano nella descrizione della loro bio, i Magnagati fanno base in Florida, ma amano spostarsi per i bellissimi USA. Pubblicando sui loro profili tutto quel che ritengono possa interessare i loro seguaci.
Prima di proseguire, se vi state chiedendo cosa sia la Green Card di cui i Magnagati sono in possesso, ve lo spieghiamo. Si tratta della carta di residenza permanente negli Stati Uniti. La Carta Verde, così tradotta in italiano, permette a un cittadino non americano di vivere e lavorare legalmente negli States, senza essere obbligati a possedere un Visto USA. Il prezioso documento viene conquistato ogni anno da circa 50mila fortunate persone richiedenti la Green Card, che la ottengono tramite un semplice sorteggio che la Casa Bianca fa.
Stati Uniti: "Abbiamo fatto la spesa in un supermercato che vende frutta esotica", i prezzi
"Siamo stati, su consiglio di altri italiani, da Key Food, un supermercato con della frutta esotica molto particolare". Si apre così la didascalia che introduce al video dei Magnagati in America. Oltre al reparto frutta, hanno fatto tappa, naturalmente, anche a quello macelleria e al banco del pesce fresco. Vediamo i prezzi.
Cominciamo dal lime, che molti confondono con il 'nostro' limone. Pur appartenendo alla stessa famiglia di agrumi, si tratta, tuttavia, di due frutti diversi. Il lime è un frutto ibrido, ottenuto dall'incrocio tra il Citrus micrantha e il cedro. La sua forma è sferica, il colore è generalmente verde, e sono più piccoli rispetto ai limoni, rispetto ai quali sono sicuramente più aciduli. Negli Stati Uniti sono molto noti. In questo supermercato visitato dai nostri, per un dollaro è possibile acquistarne quattro.

Andiamo avanti. Da Key Food, i Magnagati si imbattono nelle angurie senza semi, il cui prezzo al chilo è di 6 dollari e 99 cent. Il frutto esotico successivo, in Italia forse non lo conosciamo: è il mamey sapote: dal sapore dolcissimo, è originario dell’America Centrale e dei Caraibi. Costo? 4 dollari e 49 al chilo.
Sembrano le nostre arance, ma sono leggermente diverse le tangelo minneola, il frutto esotico che i nostri incontrano dopo. Si tratta di un altro incrocio, tra il mandarino Tangerino e il pompelmo Duncan. Costo: 99 cent l'uno. A seguire, ecco il chayote, un ortaggio a forma di pera ricoperto di spine, che si coltiva in America Latina. Costo: 87 centesimi l'uno.
LEGGI ANCHE >>> Nuova Zelanda, coppia in viaggio di nozze mostra lo scontrino: "Quanto abbiamo pagato un pranzo a base di carne"