Il cliente di un ristorante nella città metropolitana di Roma è rimasto molto soddisfatto della carbonara e ha mostrato lo scontrino del pranzo.
La carbonara è uno dei piatti più famosi della cucina italiana. La pasta alla carbonara è nata tra i vicoli di Roma. Il cuoco di una trattoria della capitale ha cucinato per la prima volta il celebre piatto di pasta nel 1944. Da allora, la carbonara si è diffusa in tutto il mondo. Molto spesso, però, al di fuori dell'Italia, la preparazione della carbonara non rispecchia la tradizione. E' del tutto sbagliato, per esempio, usare la panna come fanno molti ristoranti in giro per il mondo. A volte, alcuni ristoratori addirittura aprono un uovo crudo sulla pasta dopo aver impiattato.

La carbonara, secondo la versione più accreditata, è nata dall'incontro tra la tradizione culinaria romana e la maestria di un cuoco romano. Gli ingredienti della prima carbonara erano solo tre: uova, bacon e formaggio. In seguito, il bacon è stato sostituito dal guanciale, ma, ancora oggi, alcuni preferiscono prepararla con la pancetta. Per quanto riguarda il formaggio, invece, ci sono i puristi che usano solo il pecorino romano, quelli che preferiscono il parmigiano e chi usa un mix dei due formaggi. Anche per quanto riguardo le uova esistono varie scuole. Alcuni usano un tuorlo a persona e un uovo intero, altri si limitano all'utilizzo dei tuorli.
In ogni caso, la celebrità della carbonara è dovuta anche al fatto che è un piatto veloce e semplice da cucinare. A Roma e nei dintorni della capitale si possono trovare tantissimi ristoranti, osterie e trattorie che offrono questo piatto tipico della tradizione romana nel proprio menù. Un cittadino italiano ha trovato un ristorantino che cucina una buona carbonara e offre un ottimo rapporto qualità prezzo.
Lo scontrino della carbonara buona ed economica a Roma
Il locale in questione si trova a Fiumicino, un comune che fa parte della città metropolitana di Roma, famoso per ospitare uno degli aeroporti civili della capitale d'Italia. Il ristorante, che si trova vicino all'uscita dell'autostrada, ha soddisfatto il cliente sia per la qualità che per la quantità dei piatti. In particolare, la carbonara costa appena 10 euro e, a detta del cliente, è buona e abbondante.

In totale, il cliente ha speso 37,50 euro per il pranzo. Oltre alla carbonara, nella ricevuta del tavolo figurano: 1 bottiglia di acqua frizzante (2,00 euro), 1 coca cola da 1 litro (4,00 euro), un tagliere di bruschette (6,50 euro), un'amatriciana (10,00 euro) e mezzo litro di vino della casa (5,00 euro).

LEGGI ANCHE: Benedetta Rossi, la sua carbonara sbagliata è diversa da tutte: ecco il video