martedì, Ottobre 3, 2023
HomeEconomiaTutela dei ConsumatoriCasa, anche gli inquilini abusivi possono denunciare il proprietario: ecco quando

Casa, anche gli inquilini abusivi possono denunciare il proprietario: ecco quando

Occupare abusivamente una casa è un reato, e come tale viene punito con la reclusione: eppure, esiste un caso in cui anche un inquilino abusivo può denunciare il proprietario dell'immobile. Ecco quando si verifica e perché.

Viene definito come 'locazione', nel diritto italiano, quel contratto mediante cui un soggetto, e cioè il locatore, mette a disposizione di un altro soggetto, e cioè il locatario o conduttore, l'utilizzo di un determinato bene mobile o immobile. Questo contratto prevede, dall'altra parte, che il locatario dia al locatore un corrispettivo con un certo valore economico, senza il quale non poterebbe esistere il contratto. Corrispettivo che può essere una pigione, o un canone, e cioè un pagamento.

Spesso, il sostantivo 'affitto' viene utilizzato come sinonimo di 'locazione'. In effetti, il contratto d'affitto è un sottotipo di contratto di locazione, ma si differenza dal contratto di locazione generale. Si differenzia, cioè, dal fatto che l'affitto prevede la produzione di beni da cui si può ottenere ulteriore ricchezza. Come può essere, ad esempio, un terreno coltivabile, che produce, per l'appunto, frutti o altri vegetali. La locazione, invece, si ha con un bene non produttivo o potenzialmente non produttivo, che però non viene utilizzato con quel determinato scopo. In ogni caso, i due termini possono essere utilizzati come sinonimi.

Casa: ecco quando gli inquilini abusivi possono denunciare il proprietario

Perché la locazione o l'affitto di un appartamento venga effettuata, c'è bisogno di un contratto valido che attesti ufficialmente le posizioni del locatario e del locatore. Talvolta, però, si possono figurare anche casi di occupazione abusiva degli appartamenti. Ciò avviene quando una persona si trasferisce in un appartamento, senza averne l'autorizzazione dal proprietario di casa, oppure quando, pur essendo effettivamente un locatario, non paga il canone di locazione o non lascia la casa, sebbene il contratto sia scaduto o sia stato revocato.

@angelogrecoofficial

#affitto #locazione #abusivo #legge #reato #denuncia

♬ suono originale - Angelo Greco

L'invasione di una casa viene punita penalmente. L'articolo 633 del Codice Penale dispone che chiunque chiunque invada arbitrariamente terreni o edifici altrui, pubblici o privati , al fine di occuparli o di trarne altrimenti profitto, è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione da uno a tre anni e con la multa da 103 euro a 1.032 euro. Eppure, c'è un caso in cui è l'inquilino abusivo che può denunciare il padrone di casa. Ne ha parlato Angelo Greco, noto avvocato italiano e direttore della pagina La Legge per Tutti, un video realizzato per Tiktok.

La spiegazione

Secondo quanto detto da Greco, infatti, c'è un caso che si verifica quando l'affitto è in nero. E cioè, dunque, quando il proprietario percepisce effettivamente dei soldi dall'inquilino, anche se tale rapporto non è ufficializzato da un contratto regolare. Il caso, in particolare, ha luogo quando il coinquilino non paga il canone o, comunque, si oppone allo sfratto da casa. Nonostante non sia un inquilino regolare, infatti, il proprietario di casa non può sfrattarlo liberamente, ottenendo un duplicato delle chiavi ed entrando senza autorizzazione. La Corte di Cassazione, infatti, ha spiegato che la legge tutela il luogo dove l'inquilino abusivo vive, che, pertanto, si considera domicilio privato. L'abusivo potrebbe, dunque, denunciarlo per essere entrato in casa senza avvisarlo.

LEGGI ANCHE>>>Affitti, sentenza storica sui contratti di locazione: chi avrà diritto a un doppio risarcimento e in quale caso