In questo articolo, elenchiamo tutte le date previste per le erogazioni della mensilità di settembre della Pensione, dell'Assegno Unico e Universale e dell'Indennità di disoccupazione NASpI. Ecco i dettagli.
Come ogni mese, anche da domani, venerdì primo settembre 2023, si ricomincerà con l'erogazione della mensilità di settembre della pensione, nonché di altri contributi, sostegni o indennità. Come sempre, settembre inizierà proprio con l'erogazione della pensione, che si attende sempre per i primissimi giorni di ogni mese. Poi, toccherà alle indennità di disoccupazione, e poi all'Assegno Unico e Universale. Per quanto riguarda, invece, il Reddito di Cittadinanza, il pagamento arriverà solo alle persone che lo percepiscono ancora, nel caso in cui non sia scaduto il termine delle sette mensilità, o per chi avrà diritto, a partire dal mese di gennaio 2024, all'Assegno di Inclusione.
Per gli altri, invece, sarà possibile fare domanda per il nuovo Supporto per la formazione e il lavoro a partire dal primo settembre 2023. L'indennità avrà un valore di 350 euro, e sarà disponibile per ciascun singolo componente dei nuclei familiari, che abbia un'età compresa tra i 18 e i 59 anni, e che abbia un reddito ISEE familiare in corso di validità che non superi i 6.000 euro annui. I percettori di questo supporto dovranno seguire un percorso di formazione per ricevere il contributo mensile, che non potrà essere versato per più di dodici mesi. Per ulteriori informazioni, vi consigliamo di accedere al sito dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale - INPS.
Pensione: le date di settembre
Partiamo con le date per la pensione. Tutti coloro che ricevono l'erogazione direttamente sul Conto Corrente, riceveranno l'assegno sin da domani, venerdì primo settembre 2023. Per chi, invece, ritira l'assegno presso la sede delle Poste Italiane, è prevista una divisione per prima lettera del cognome. Come spiega anche il ragioniere Nicola Iodice sulla sua pagina TikTok, infatti, si inizia dalla lettera A alla lettera C, domani primo settembre, e poi si continuerà nei giorni successivi con gli altri cognomi.
@rag.nicolaiodice2 #greenscreen #iodice #perteeeeeeeeee #neiperteeeeee #foryoupage #fortyoupage #fortyou #inpsbonus2023 #rdcworld #governor #italytiktok #bonus138 #spesatime #autoaiuto #poverta #caritas #sussidio #alimenti #aiuto🤣 #yesss #popolo #misericordia #deboli #invalidità #pensionistas #inabilitàcivile #invalidita #bambinipiccoli #famenelmondo #tiktokcampania #tiktokitaly🇮🇹 #tiktokmondo🤗🥰🥰🥰 #vesuvio #napolifood #peaceelove #culturatiktok #aiutiamoilprossimo #preghiera #gesu #cristoredentor #umanita #papafrancisco #papafrancesco #vaticano🇻🇦 #politici #amorevero #chiesacattolicaitaliana #onlyforyourpage #onlyforfun #onlyfoolsandhorses #onlyforyou0 #amodio #redditodicittadinanza #reddito #pensione #campaniadavivere #nicoiodiceofficial #peoplepleaser #europa🇪🇺 #tiktokeuropa
In particolare:
- Per i cognomi dalla lettera D alla lettera K, sarà possibile ritirare l'assegno a partire dalla mattina di sabato 2 settembre 2023;
- Per i cognomi dalla lettera L alla lettera P, si partirà da lunedì 4 settembre 2023;
- Infine, per i cognomi dalla lettera Q alla lettera Z, si partirà da martedì 5 settembre 2023;
Le date del Reddito di Cittadinanza, dell'Assegno Unico e Universale e delle Indennità di Disoccupazione
- Per quanto riguarda il Reddito di Cittadinanza, l'erogazione è prevista per gli ultimi giorni del mese, per chi percepisce i pagamenti regolari, mentre per chi attende la prima ricarica, o ha rinnovato per la prima volta, l'erogazione avverrà orientativamente tra il 15 e il 18 settembre;
- Per quanto riguarda l'Assegno Unico e Universale, le date individuate nel calendario ufficiale dei pagamenti (di cui abbiamo parlato qui), sono il 15, il 18 e il 19 settembre. Vi consigliamo, come sempre, di consultare il fascicolo previdenziale del cittadino sulla propria pagina INPS, per eventuali aggiornamenti;
- Infine, l'erogazione delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL, dovrebbe arrivare entro le prime due settimane di settembre.
LEGGI ANCHE>>>Bonus felicità, indennità fino a 200 euro per gli amanti degli animali: come fare domanda