martedì, Ottobre 3, 2023
HomeEconomiaTutela dei ConsumatoriMeta, attenti alla segnalazione finta che può rubarvi gli account: come evitare...

Meta, attenti alla segnalazione finta che può rubarvi gli account: come evitare la truffa

E-mail e messaggi su Facebook che sembrano attendibili ma non lo sono: ecco la nuova truffa online, la quale ha già fatto vittime, che hanno perso i propri account Meta. Ecco come riconoscere la campagna phishing.

Continua la nostra rubrica sulle campagne phishing. In particolare, questa volta parliamo di una truffa che si sta diffondendo sui social Meta, e in particolare Facebook, nonché sulle caselle di posta elettronica. Come spesso accade, questa truffa è difficile da individuare: i messaggi sembrano attendibili, e non ci sono evidenti errori grammaticali che possano far pensare a una truffa. Nonostante ciò, è proprio di quello che si tratta, e di una truffa davvero pericolosa.

Il nome ufficiale di questo tipo di attacco è 'phishing': tale parola deriva dal verbo inglese 'to fish', o dal participio presente 'fishing'. Tale verbo indica l'attività della pesca e, in effetti, proprio come nella pesca, i truffatori cercano di attirare le loro potenziali vittime con messaggi in cui parlano di un'offerta davvero vantaggiosa o, dall'altra parte, di un problema imminente, che deve essere risolto in fretta. Il messaggio di cui vi stiamo per parlare fa parte di quest'ultima categoria. Gli utenti, in questo caso, vengono invitati a cliccare su un link, per risolvere il problema. È, invece, proprio cliccando sul link che il problema si presenta.

Meta: tutti i dettagli sulla nuova e pericolosa truffa

Negli ultimi tempi, diverse persone hanno già ricevuto queste notifiche, e alcuni sono già caduti nella truffa. I messaggi possono essere inviati sia ai propri account Meta, e in particolare quello del social Facebook, che tramite e-mail. In questi messaggi, scritti in inglese, si informa l'utente che il proprio account Facebook potrebbe essere o è stato disabilitato. "Ci dispiace informarti che la tua pagina Facebook sta ignorando la nostra politica sulla proprietà intellettuale. Il nostro team di sicurezza crede che la cronologia del tuo account sia importante per la nostra community e per la legge. Se pensi che questo sia un errore, fai appello cliccando sul link citato qui in basso", si legge nella e-mail. Proprio cliccando sul link, gli utenti cadono vittime della truffa.

A segnalare questa truffa, è stato anche Marco Camisani Calzolari, noto esperto di comunicazione web e inviato del programma 'Striscia la Notizia'. Calzolari spiega che si tratta di un tentativo di furto della nostra pagina Facebook, mediante cui i malintenzionati provano a impossessarsi del nostro account. Per evitare di cadere vittime della truffa, non bisogna assolutamente cliccare sul link e, anzi, bisogna segnalare il messaggio e condividere le informazioni sulla truffa con i nostri conoscenti, per evitare che anche questi altri cadano vittime dell'attacco phishing.

LEGGI ANCHE>>>Truffe online, attenzione ai finti (e pericolosissimi) post Amazon: come riconoscerli facilmente