In un'intervista televisiva, la premier Giorgia Meloni ha affermato che l'Africa deve liberarsi dagli europei che la sfruttano. Ecco quando lo ha detto.
Il Gabon è l'ultimo paese africano in ordine cronologico in cui una giunta militare ha conquistato il potere con un colpo di stato. Il paese è un ex colonia francese e la Francia ha tutt'oggi delle truppe regolari (370 uomini) del suo esercite stanziate in Gabon. Inoltre, in Gabon opera Eramet, un colosso minerario francese. La nuova giunta golpista ha tutta l'intenzione di non assecondare più gli interessi francesi nel Paese.

Una dinamica molto simile a quella ha avuto luogo in Niger. Anche nel paese dell'Africa occidentale, una giunta militare ha spodestato il presidente democraticamente eletto e ha preso il potere. E, così come in Gabon, i militari non tollerano più la presenza militare francese (1.500 soldati) nel paese. Inoltre, i golpisti hanno ordinato l'espulsione dell'ambasciatore francese da Niamey, la capitale del Paese. Non si sa come evolverà la situazione in questi paesi e se effettivamente i cospiratori riusciranno a mantenere il potere che hanno acquisito con la forza, ma queste vicende riportano alla memoria delle parole premonitrici della premier Giorgia Meloni.
La profezia di Giorgia Meloni sull'Africa
Nel gennaio del 2019, ospite a Non è l'arena su La7, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, allora all'opposizione, ha pronunciato delle parole che rispecchiano pienamente quanto è poi successo nel continente africano. Rispondendo a degli attacchi di Emanuel Macron sulla chiusura dei porti italiani, la premier Meloni ha denunciato quanto la Francia stava facendo in Africa. Mostrando una banconota, Giorgia Meloni ha spiegato che il Franco CFA "è la moneta coloniale che la Francia stampa per 14 nazioni africane alle quali applica il signoraggio" per sfruttarne le risorse. Poi, ha mostrato la foto di un bambino che lavora in una miniera d'oro in Burkina Faso. "L'oro che questo bambino di infila in un cunicolo per tirare fuori - ha continuato la premier - finisce per lo più nelle casse dello stato francese". Infine, la premier ha concluso dicendo che "la soluzione prendere gli africani e spostarli in Europa, ma liberare l'Africa da certi europei che la sfruttano per consentire a queste persone di vivere con quello che hanno".
Pochi anni dopo, una giunta militare ha preso il potere in Burkina Faso e nel gennaio di quest'anno ha preteso il ritiro delle truppe francesi dal Paese. Ovviamente la premier Giorgia Meloni è contraria a questi rovesciamenti del potere che avvengono con la forza in violazione alle costituzioni dei singoli paesi africani. Cionondimeno, le sue parole si sono avverate.
LEGGI ANCHE: Albania, Meloni sul conto dei turisti italiani: "Non è stata l'ambasciata". Ecco chi ha pagato