sabato, Settembre 30, 2023
HomeEconomiaConcorsi e BandiNapoli, concorso aperto a chi ha la licenza media: numerose assunzioni a...

Napoli, concorso aperto a chi ha la licenza media: numerose assunzioni a tempo indeterminato

È stato indetto un bando per assunzioni a tempo indeterminato e pieno a Napoli: il concorso è aperto anche a chi ha la licenza media. Scoprite tutti i dettagli e i requisiti, e anche i motivi per i quali potrebbe essere una buona idea trasferirsi e lavorare nel capoluogo della Campania.

Napoli è una città meravigliosa. La città più grande dell'Italia meridionale è nota per i suoi meravigliosi paesaggi, tipicamente definiti dalla presenza del Vesuvio e di uno splendido mare azzurro del Golfo omonimo. Il capoluogo della Campania è noto per le sue eccellenze culinarie, come la pizza, i dolci e lo street food, nonché per la presenza di un patrimonio culturale e artistico di grande livello, tanto che l'intero centro storico napoletano è patrimonio dell'umanità UNESCO. Inoltre, Napoli è una città viva, piena di arte, musica, eventi, anche a cielo aperto, tra le strade. Secondo la classifica del Corriere della Sera e de ilMeteo.it sulle migliori città italiane per indice di vivibilità climatica, Napoli è in diciassettesima posizione su 107.

Una tra le Università più illustri del capoluogo campano, oltre alla Federico II, è l'Università degli Studi l'Orientale. Questo ateneo, fondato nel Diciottesimo secolo, è un'eccellenza per quanto riguarda l'apprendimento delle lingue di tutti i Paesi, da quelli occidentali a, per l'appunto, quelli orientali. Lavorare presso questo ateneo significa, pertanto, lavorare in una realtà professionale rilevante e di grande livello, in una delle città più affascinanti d'Italia. Per questo motivo, potrebbe interessarvi il nuovo bando indetto dall'Università L'Orientale, aperto anche a chi ha la licenza media.

Napoli: al via il nuovo concorso pubblico. I requisiti specifici e i dettagli

In particolare, il bando è finalizzato all'assunzione di otto candidati a tempo pieno e indeterminato, da inserire nelle strutture amministrative dell'Amministrazione centrale e delle sedi periferiche. I candidati saranno impiegati nell'area Servizi Generali e tecnici dell'ateneo, e l'assunzione avverrà mediante Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Istruzione e Ricerca, con posizione economica B3. A tale posizione corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.700 euro, equivalenti a un netto di circa 1.300 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal CCNL.

concorso pubblico napoli
Una foto panoramica di Napoli.

Il titolo di studio richiesto è, come abbiamo anticipato, un diploma di scuola secondaria di primo grado, e cioè una licenza media, unitamente a un attestato pertinente all'attività lavorativa da svolgere, e cioè un diploma di qualifica professionale o un attestato di qualifica rilasciato ai sensi dell'articolo 14 della legge 845/78, o un attestato rilasciato da enti pubblici o da istituti legalmente riconosciuti, come una patente europea del computer ECDL base. In alternativa, è sufficiente anche il solo diploma di istruzione secondaria di secondo grado, cioè il diploma di maturità. Si specifica che due degli otto posto sono prioritariamente riservati ai militari volontari.

I dettagli sulla selezione

La selezione avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta a contenuto teorico-pratico, che sarà effettuata mediante l'utilizzo di strumenti digitali e informatici, e di una prova orale. Le prove si considereranno superate con un punteggio minimo di 21/30. Il punteggio massimo ottenibile è di 60 punti totali. Ecco gli argomenti su cui verteranno le due prove:

  • Cultura generale;
  • Nozioni di legislazione universitaria, con particolare riferimento alla Legge n°240/2010, ai principi dell'azione amministrativa e del procedimento amministrativo (Legge n°241/1990), lo Statuto dell'Ateneo, i principali regolamenti dell'Università (e in particolare il Regolamento del Sistema Museale di Ateneo e il Regolamento del Sistema Bibliotecario d'Ateneo), nonché la conoscenza dell'assetto organizzativo dell'Università degli Studi di Napoli L'Orientale;
  • Nozioni in materia di pubblico impiego, del Codice di Comportamento dei pubblici dipendenti (DPR n°62 del 2013) e le disposizioni in termine di sicurezza;
  • Nozioni in materia di anticorruzione e trasparenza (Legge n°190 del 2012 e Decreto Legislativo n°33 del 2013 e successive modificazioni e integrazioni);
  • La conoscenza base della lingua inglese e degli strumenti informatici di base e dei principali applicativi (pacchetto Office).

Concorso pubblico a Napoli: i requisiti generali e come inviare la candidatura

Per partecipare, i candidati possono essere cittadini italiani, europei o anche di altri Stati, qualora rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del D.lgs. n°165 del 2001. I candidati devono, altresì, godere dei diritti civili e politici, essere inclusi nell'elettorato politico attivo, essere maggiorenni ed essere idonei all'impiego. Devono, inoltre, possedere un'Identità Digitale (SPID, CIE o CNS) e un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC). I candidati non devono essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva.

concorso pubblico a napoli
Il Vesuvio e il mare di Napoli.

Per inviare la propria candidatura, è necessario collegarsi alla piattaforma "PICA Cineca" dell'Università e seguire la procedura online. Per avere ulteriori informazioni, cliccate qui. La data di scadenza per l'invio della domanda è fissata alle ore 23.59 del 28 settembre 2023.

LEGGI ANCHE>>>Lavoro a Milano, al via un concorso per assunzioni a tempo indeterminato: è una grande occasione