venerdì, Settembre 29, 2023
HomeEconomiaTutela dei ConsumatoriGelati: gli esercenti possono cambiare i prezzi sul cartellone? Cosa dice la...

Gelati: gli esercenti possono cambiare i prezzi sul cartellone? Cosa dice la legge

I gestori dei bar italiani possono modificare a loro piacimento i prezzi che trovano sui cartelloni dei gelati? Ecco qual è la risposta, e tutti i dettagli sulle previsioni della normativa italiana.

Tra gli alimenti tipici della stagione estiva, e non solo, ci sono sicuramente i gelati. Il gelato ha un'origine antichissima: secondo History.com, la sua origine risalirebbe addirittura all'Antica Cina. Il popolo cinese avrebbe consumato un certo tipo di dolci ghiacciati, immergendo delle miscele nella neve, per permetterne la solidificazione, sin dal 2000 A.C. Antenati del gelato si trovano, però, anche nell'Asia Mediorientale, e ancora nella Cina del periodo de Il Milione di Marco Polo.

L'origine moderna del gelato potrebbe, almeno in parte, attribuirsi al sorbetto, che era consumato nel Seicento in Italia, ma anche in Spagna e in Francia. Le gelaterie artigianali italiane, in particolare, diventarono parecchio famose in tutto il mondo, e, agli inizi del Novecento, il gelato napoletano fu esportato anche negli Stati Uniti. Attualmente, questo tipo di dolce è diffuso in tutto il mondo, e viene consumato sia nella variante artigianale, per l'appunto 'da gelateria', che nella variante industriale. Quest'ultima, può essere venduta sia nei bar che nei supermercati, in diverse confezioni e formati.

Gelati: gli esercenti del bar possono cambiare i prezzi sul cartellone?

Soprattutto in estate, ma anche nel corso delle altre stagioni, il consumo dei gelati, sia artigianali che industriali, è molto diffuso nel nostro Paese. I prezzi di questi prodotti sono, poi, aumentati nel corso degli anni. Come abbiamo riportato in questo articolo, secondo una stima di Coldiretti, il costo totale speso per i gelati, nel corso di questa estate, potrebbe crescere del 23%, rispetto all'anno scorso. Comunque, nelle gelaterie artigianali, come è noto, i gestori del locale possono determinare deliberatamente i prezzi dei loro prodotti. Per quanto riguarda, invece, i gelati industriali, il prezzo è determinato dalle aziende produttrici o dai rivenditori?

Le aziende produttrici stabiliscono un prezzo consigliato, ma gli esercenti hanno la libertà di modificarlo a loro piacimento. Per questo, è legittimo 'ritoccare' i prezzi che si trovano sui cartelloni dei gelati. I cartelloni vengono distribuiti dalle aziende, ma i gestori possono apportare tutte le modifiche che vogliono, se queste riguardano il prezzo di uno o più prodotti di questo tipo. Lo ha confermato anche Massimiliano Dona, avvocato italiano e presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, in un recente video pubblicato sulla sua pagina Instagram. "Arriva il cartellone con il prezzo consigliato, poi l'esercente mette il suo prezzo. Quindi è inutile spiare sotto", ha spiegato l'esperto di tutela dei consumatori.

LEGGI ANCHE>>>Gelati e patate, attenzione ai nuovi lotti ritirati dai supermercati: i marchi sono famosissimi