sabato, Settembre 30, 2023
HomeDi TendenzaCittà italiane, farmacia chiude e lascia un cartello paradossale: "Riapriremo il..."

Città italiane, farmacia chiude e lascia un cartello paradossale: "Riapriremo il..."

Sulla vetrina di una farmacia, situata in una non specificata città italiana, è stato fotografato un cartello molto particolare. Si tratta di un avviso, mediante il quale i gestori dell'attività informano i loro clienti che resteranno chiusi il sabato pomeriggio. Tutto normale, no? Peccato per quella distrazione...!

Secondo un recente rapporto di Federfarma, in Italia c'è circa una farmacia ogni 2.952 abitanti. Un dato che si trova in linea con la media dei Paesi europei, ed è, in realtà, anche migliore: in Europa, infatti, c'è una farmacia ogni 3.275 abitanti. In particolare, nel nostro Paese ci sono quasi 20.000 farmacie, di cui più di 18.000 sono private, e più di 1.600 sono pubbliche. Le regioni in cui il numero di abitanti per farmacie è più basso e, dunque, ci sono più farmacie per abitanti, sono quelle dove ci sono molte, piccole, comunità montane, che hanno previsto l'apertura di almeno una di queste attività. In Molise, ad esempio, c'è una farmacia ogni 1.739 abitanti, e in Calabria ogni 2.296 abitanti.

Per 'farmacia', in particolare, si intende un negozio nel quale sono venduti farmaci e altri prodotti, utili alla cura, all'igiene o alla prevenzione. Si differenzia, ad esempio, dalla parafarmacia, in quanto può vendere anche farmaci soggetti a prescrizione. È, inoltre, necessario che il titolare della farmacia sia un farmacista, a differenza della parafarmacia, dove non c'è questa necessità, proprio per il motivo spiegato sopra.

Città italiane: il particolare cartello sulla vetrina della farmacia

Gli orari di apertura e di chiusura delle farmacie possono variare, a seconda dell'attività. Al fine di garantire sempre la possibilità a persone che abbiano bisogno urgentemente di farmaci, anche di notte, si prevede anche che alcune attività restino aperte di notte e, naturalmente, anche nei giorni festivi. Altre, invece, possono chiudere dopo le 20, nel weekend o, comunque, in un determinato periodo di tempo, all'interno dei due giorni del weekend o meno. Alcune attività possono, ad esempio, restare chiuse il sabato pomeriggio. Un esempio lampante è quello di una farmacia, situata in una non specificata città italiana, alla quale è stata fatta una foto per un errore particolare.

farmacia
Il cartello spuntato sulla vetrina di una farmacia. (Fonte: Instagram - Cristiano Militello).

"Sabato pomeriggio chiuso", si legge sul cartello pubblicato da Cristiano Militello, noto conduttore radiofonico e personaggio televisivo, sulla sua pagina Instagram. E, fin qui, va tutto bene. L'errore, o la distrazione, si trova nella frase successiva e, cioè, "fino al 31 settembre". Sicuramente, l'intenzione dei gestori era quella di scrivere "entro la fine di settembre", ma non hanno pensato al fatto che il nono mese dell'anno sia composto da 30 giorni! In questi casi, bisogna sempre ricordare il detto: "Trenta giorni ha novembre, con april, giugno e settembre, di ventotto ce n'è uno, tutti gli altri ne han trentuno!".

LEGGI ANCHE>>>Non solo boe: l'originale cartello per segnalare il pericolo in mare