martedì, Ottobre 3, 2023
HomeEconomiaConcorsi e BandiBonus felicità, indennità fino a 200 euro per gli amanti degli animali:...

Bonus felicità, indennità fino a 200 euro per gli amanti degli animali: come fare domanda

Al via un nuovo bando per l'erogazione del 'bonus felicità', o 'bonus animali abbandonati': si tratta di un'indennità nata per incentivare l'adozione di animali abbandonati. Ecco chi può richiederlo e fino a quando. 

Secondo un rapporto di Legambiente, nel 2022, in Italia, sono stati abbandonati ben 71mila cani. Secondo l'indagine Animali in città, l'anno scorso, nel nostro Paese c'erano circa 300.000 cani randagi, mentre tra i 400.000 e i 700.000 cani vaganti. Ricordiamo che la differenza tra le due tipologie di cani, è che i primi sono cani abbandonati, abituati alla vita selvatica o semi-selvatica, mentre i secondi sono cani con padroni, i quali, però, non li controllano sempre e, spesso, li lasciano vagare da soli.

Oltre ai cani randagi, in Italia ci sono anche i gatti randagi. I gatti randagi sono gatti che, a differenza dei gatti selvatici, sono abituati agli esseri umani e se ne possono trovare facilmente in strada. Diversi di questi sono gatti domestici abbandonati, che si sono abituati alla vita urbana. Questa, però, è molto difficile e mette entrambe le razze di animali in serio pericolo di vita. Per aiutare questi animali, sono state approvate diverse leggi in loro tutela. Abbandonare un gatto o un cane, adesso, è considerato un reato, previsto dal Codice Penale all'articolo 727. Chi abbandona uno di questi animali è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro.

Bonus felicità: tutti i dettagli sull'indennità a favore dei gatti e dei cani

Per incentivare l'adozione dei cani e dei gatti abbandonati, il Comune di Castel Mella, situato nella provincia di Brescia, ha previsto una nuova indennità per i suoi cittadini. Parliamo del cosiddetto 'bonus felicità', un'indennità del valore che va dai 100 ai 200 euro. Come spiega il ragioniere Nicola Iodice sulla sua pagina TikTok, è un contributo, in denaro, volto a incentivare l'adozione di gatti e cani dai gattili e canili comunali, con l'obiettivo di prevenire il sovraffollamento di queste strutture. Il valore del contributo in denaro è di 100 euro, per chi adotta un cucciolo con massimo un anno di età, mentre è di 150 euro per chi adotta un animale d'età compresa tra uno e sette anni.

@rag.nicolaiodice2

#greenscreen #iodice #perteeeeeeeeee #neiperteeeeee #foryoupage #fortyoupage #fortyou #inpsbonus2023 #rdcworld #governor #italytiktok #bonus138 #spesatime #autoaiuto #poverta #caritas #sussidio #alimenti #aiuto🤣 #yesss #popolo #misericordia #deboli #invalidità #pensionistas #inabilitàcivile #invalidita #bambinipiccoli #famenelmondo #tiktokcampania #tiktokitaly🇮🇹 #tiktokmondo🤗🥰🥰🥰 #vesuvio #napolifood #peaceelove #culturatiktok #aiutiamoilprossimo #preghiera #gesu #cristoredentor #umanita #papafrancisco #papafrancesco #vaticano🇻🇦 #politici #amorevero #chiesacattolicaitaliana #onlyforyourpage #onlyforfun #onlyfoolsandhorses #onlyforyou0 #amodio #redditodicittadinanza #reddito #pensione #campaniadavivere #nicoiodiceofficial #peoplepleaser #europa🇪🇺 #tiktokeuropa

♬ suono originale - Rag.NICOLAIODICE

Infine, il suo valore è di 200 euro per chi accoglie un animale di età superiore ai sette anni, oppure anche di età inferiore, ma con almeno tre anni trascorsi in un canile o in un gattile. Possono richiedere il contributo solo i residenti nel comune di Castel Mella, e l'adozione deve avvenire obbligatoriamente presso un canile o un gattile. Può essere richiesto anche da persone che hanno già effettuato l'adozione, ma quest'ultima non può essere stata effettuata prima del primo gennaio 2023.

Si specifica che si può presentare solo una domanda per un nucleo familiare, per un solo animale, e sono esclusi coloro che abbiano riportato condanne penali inerenti il maltrattamento degli animali. Sono escluse dalle strutture previste, infine, le attività di allevamento svolte in modo professionale ai sensi delle normative vigenti. Per ulteriori informazioni e per fare domanda, cliccate qui. Il bando scadrà il 31/12/2023.

LEGGI ANCHE>>>Bonus trasporti 2023, al via le domande: le novità e come richiederlo