In Giappone è stato arrestato un ladro italiano che si è introdotto nel locale dove lavorava e ha portato via delle bottiglie di champagne e del prosciutto.
Il Giappone è una meta turistica amata dagli italiani. Il paese è un arcipelago formato da 14.125 isole. Le cinque isole più grandi del Giappone sono Hokkaidō, Honshū, Kyūshū, Shikoku e Okinawa. Il paese fa parte del G7 ed è la terza economica mondiale per PIL. Il Giappone ha una popolazione di circa 130 milioni di abitanti. Solo a Tokyo, la capitale del paese e una delle metropoli più grandi del pianeta, vivono circa 14 milioni di persone.
Un turista che va a Tokyo per la prima volta non può non visitare il quartiere di Shibuya, il distretto moderno, giovanile e dinamico che ospita l'incrocio più trafficato del mondo. A Shibuya si trova anche la statua di Hachiko, il cane che, ignaro della morte del padrone, lo ha aspettato per dieci anni alla stazione. Center Gay, invece, è la famosa strada pedonale di Shibuya in cui si trovano locali e negozi di ogni tipo. In generale, il distretto di Shinuya è l'anima di Tokyo.

Per gli amanti delle viste panoramiche, è consigliabile salire in cima al Tokyo Metropolitan Government Building, un edificio amministrativo dal quale è possibile ammirare l'infinita estensione di Tokyo e la sua architettura dall'alto. Nelle giornate particolarmente limpide, dalla cima dell'edificio è possibile vedere anche il celebre monte Fuji. Con 3.776 metri di altezza il vulcano è la montagna più alta del Giappone. I giapponesi la considerano una delle tre montagne sacre del paese. La montagna, infatti, è anche un importante simbolo religioso e meta di pellegrinaggio.

Oltre che per turismo, molti italiani decidono di andare a vivere in Giappone per i più svariati motivi. E' un peccato, però, quando la cronaca locale diffonde notizie, come quella di questi giorni, che infangano la reputazione degli italiani all'estero.
L'arresto del ladro italiano in Giappone
Il 19 agosto a Tokyo le forze dell'ordine hanno arrestato un cittadino italiano reo di aver derubato il ristorante dove lavorava. L'ex dipendente è entrato di nascosto nel locale utilizzando una chiave di riserva nella notte di Ferragosto. Ne ha approfittato per bere alcune bevande gratis e poi è uscito dal locale, portandosi via 4 bottiglie di champagne e un pezzo di prosciutto crudo.

Il costo dell'originale refurtiva ammonterebbe a circa 700 euro. Il motivo del gesto illegale del nostro connazionale, a sua detta, è il mancato pagamento da parte del datore di lavoro dell'ultimo stipendio. Accortosi del furto, il padrone ha visionato le telecamere di sorveglianza e ha fornito i materiali alle forze dell'ordine che hanno proceduto all'arresto. Anche se fosse vera la giustificazione del cittadino italiano, è comunque illegale farsi giustizia da sé in questo modo. Ci auguriamo che i nostri connazionali all'estero rispettino sempre la legge e non infanghino la reputazione del nostro paese.
LEGGI ANCHE: Giappone, "ecco il bagno pubblico più imbarazzante": la dimostrazione su TikTok