sabato, Settembre 23, 2023
HomeDi TendenzaDon Matteo, l'assurda statistica di un tiktoker: perché Gubbio è più pericolosa...

Don Matteo, l'assurda statistica di un tiktoker: perché Gubbio è più pericolosa di Caracas

Se Gubbio fosse davvero come si racconta nella celebre fiction Rai 'Don Matteo', allora la cittadina dell'Umbria sarebbe più pericolosa, in scala, di Caracas: ecco l'incredibile e geniale statistica di un noto tiktoker italiano. 

Don Matteo è una delle fiction italiane più note e amate dai telespettatori. La serie racconta la storia di un sacerdote cattolico, Matteo Minelli, che torna in Umbria, la regione in cui è nato, dopo anni da missionario all'estero. Il personaggio, interpretato da Terence Hill, inizia presto a occuparsi dei casi seguiti dalle Forze dell'Ordine, nonostante gli sia detto chiaramente di non farlo. Nonostante ciò, lui continua, e risolve spesso questi casi prima dei Carabinieri.

La fiction di stampo poliziesco ha affascinato il pubblico sin dalla prima stagione, andata in onda nel 2000. Un successo che ha portato la serie ad essere rinnovata per un'altra stagione e, pian piano, per tredici stagioni. La produzione della serie è ancora in attività, e presto inizieranno le riprese della quattordicesima stagione. In questi anni, sono cambiate molte cose per Don Matteo: prima di tutto, nella nona stagione, Don Matteo si è trasferito da Gubbio a Spoleto. Nella tredicesima stagione, poi, il personaggio interpretato da Terence Hill è stato sostituito da Raoul Bova, che interpreta Don Massimo.

Don Matteo: quando Gubbio diventa più pericolosa di Caracas

Basandosi sulle prime otto stagioni, e cioè quelle ambientate a Gubbio, un noto tiktoker italiano ha realizzato una dettagliata e incredibile analisi statistica, sugli omicidi avvenuti nel corso di queste otto stagioni, nella cittadina in provincia di Perugia. Secondo questa statistica, se a Gubbio ci fosse veramente il numero di omicidi avvenuto nelle prime otto stagioni della fiction Rai, questa piccola cittadina sarebbe più pericolosa di Caracas, capitale del Venezuela, riconosciuta come una delle, se non la, città più pericolose al mondo.

@lucianocanova2

Inherently flawed #sischerza #donmatteo #delitti #gubbio #dati #rischio

♬ suono originale - Luciano Canova

Luciano Canova, esperto di economia e famoso tiktoker, ha spiegato che, in otto stagioni, ci sono stati in media 160 omicidi. Sarebbe circa lo 0,5% della popolazione di Gubbio, inferiore ai 32.000 abitanti. Secondo una statistica ufficiale - e, in questo caso, reale - ci sono circa 4.000 omicidi all'anno a Caracas, su un totale di 2,8 milioni di persone. Ciò significa, pertanto, che in otto anni, nella capitale venezuelana, ci sono circa 32.000 morti. Ciò significa che il tasso di omicidi sulla popolazione è di circa l'1%. Si tratta, sì, del oppio della Gubbio di Don Matteo, ma consideriamo che la città umbra è anche 87 volte inferiore a Caracas. Insomma: se il tasso di omicidi a Gubbio fosse realmente quello visto in 'Don Matteo', la cittadina dell'Umbria sarebbe pericolosa quasi quanto Caracas, se non forse di più!

Infine, conclude Canova, c'è un altro dato da considerare. Se si considera che, in ogni puntata, appaiono circa quattro personaggi nuovi, se si moltiplicano per le 160 puntate ambientate a Gubbio, abbiamo 640 persone. Ciò significa che, nella cerchia ristretta delle 640 persone più vicine a Don Matteo, 160 sono morte: ergo, stando vicino al personaggio ci sarebbe il 25% di possibilità di rimanere uccisi in una decina di anni, secondo un calcolo spannometrico. Assurdo, no?

LEGGI ANCHE>>>Uomo Ragno, tiktoker sfata un mito: "Avere i suoi poteri sarebbe inquietante e vi spiego perché"