Quanto si spende per una seduta dalla cartomante in Corea del Sud? Parla una tiktoker italiana che ha vissuto l'esperienza.
Andare da una cartomante è una pratica che coinvolge la consultazione di una persona esperta in divinazione, che utilizza carte da gioco come le quelle dei tarocchi o le carte da gioco normali per cercare di ottenere insight o risposte su domande personali, la vita o il futuro. La cartomanzia è spesso vista come una forma di lettura psichica o divinazione: in corea è una pratica molto utilizzata, e oltre alle persone sul posto, i turisti cedono molto spesso.
Prima di andarci però, è importante avere una chiara comprensione del motivo per cui desideri una lettura delle carte: la tiktoker che oggi abbiamo deciso di mostrarvi, specifica che è una sua curiosità e che non si lascerà influenzare dall'esito. Bisogna infatti mantenere una mente aperta, ma critica. La cartomanzia è spesso vista come una pratica spirituale o pseudoscientifica, quindi è importante essere consapevoli del fatto che le risposte fornite possono essere soggettive. Detto questo, quanto si spende in giro per la Corea del Sud alle prese con una sessione dci questo tipo? L'esperienza di Mrtndamex.
Corea, quanto costa farsi leggere i tarocchi: cifre astronomiche
Le letture delle carte possono essere un'esperienza interessante e divertente per alcune persone, ma è importante considerarle con un approccio ampio e con i giusti metri di giudizio. Opportuno ricordare sempre che interpretazioni delle carte sono soggettive e che l'intuizione personale e il buon senso dovrebbero sempre guidare le decisioni della persona che decide di sottoporsi a questa pratica. Ma cosa e soprattutto quanto comporta in termini di costi, farlo se si è in viaggio in Corea del Sud? L'approccio giusto è quello di Mrtndamex (QUI un altro dei suoi esperimenti), che giunge già molto serena e spensierata al colloquio con la cartomante coreana. la situazione cambia quando paga il conto però.
@mrtndamex non avrei mai pensato di spendere così tanto 🥲 #seoul #korea
L'esperienza non è il massimo della professionalità. Sebbene fosse scritto all'esterno che fossero in grado di comprendere la lingua inglese, così non è stato e la tiktoker è stata costretta contemporaneamente a tradurre con un'applicazione sul cellulare, ma non è tutto. Quello che più spiazza è il conto finale: 110000 won, ovvero circa 70 euro per farsi alla fine alquanto banali e molte non comprese dai due amici. Non si è detta alla fgine molto entusiasta della cosa ea quanto pare non ripeterebbe. Voi spendereste tale cifra per qualcosa di simile? A voi le considerazioni.
LEGGI ANCHE>>>New York, "che sapore ha la cheescake del 'Boss delle Torte'": l'assaggio di una tiktoker italiana