Nuove truffe online all'orizzonte: stavolta, si tratta di una pericolosa campagna phishing, in cui si fa riferimento a un fantomatico modo per guadagnare tanti soldi, promosso da Amazon. Naturalmente, quello che si legge in questi post è completamente falso: la nota azienda di commercio elettronico non c'entra assolutamente nulla con queste frodi.
Una nuova campagna di phishing online è stata scoperta da poco. Si tratta, probabilmente, di una delle truffe più particolari e 'fantasiose' di cui abbiamo parlato. Ricordiamo che per 'phishing' si intende una pratica web, diffusa sfortunatamente in tutto il mondo, a causa della diffusione della rete stessa, volta a rubare informazioni e dati importanti agli utenti e, spesso, anche molti soldi. La traduzione del termine, che è originario della lingua inglese, è 'pescare'.
'Phishing', in realtà, è, infatti, una parola inventata, tratta dal termine 'to fish', o 'fishing', verbo e sostantivo inglesi che indicano l'attività della pesca. Per quanto possa sembrare che quest'attività c'entri poco con il web, in realtà il termine è decisamente adatto. Proprio come nell'attività della pesca, infatti, gli hacker realizzano degli 'ami', con cui cercano di far abboccare i 'naviganti', e quindi 'i pesci', del web. L'amo è, in questo caso, un post, un messaggio, un sms o una e-mail in cui viene comunicato un messaggio, in realtà finto. In questo messaggio, di solito, si fa riferimento a una grande offerta, o a un problema urgente da risolvere. In entrambi i casi, si chiede agli utenti di cliccare su un link.
Truffe online: attenzione ai nuovi (e finti) post Amazon
È proprio cliccando sul link, che si rischia di cadere in trappola. Spesso, infatti, nel portale internet che si apre, si chiede di inserire dati come il proprio nome e cognome e, spesso, anche i dati della carta di credito. È proprio così che il furto di dati e di soldi si compie. Recentemente, dicevamo, si è diffusa una nuova campagna phishing, in cui si fa riferimento a un nuovo e conveniente investimento, sponsorizzato da Amazon. In realtà, però, questi post non c'entrano assolutamente nulla con la grande azienda di commercio online.
Anche Marco Camisani Calzolari, noto esperto di comunicazione web e inviato di Striscia la Notizia, ha segnalato questa truffa. In particolare, come si legge nel post riportato qui in basso, su Instagram si stanno diffondendo dei post in cui si fa riferimento a una nuova moneta elettronica Amazon. Investendo poche centinaia di euro, si legge nei post, la moneta elettronica permetterà di moltiplicare in un mese la somma investita. Quanto scritto, però, non è vero e, anzi, condividendo i propri dati, si rischia di perdere molti soldi e di non riaverli mai indietro, men che meno 'moltiplicati'.
Visualizza questo post su Instagram
C'è un semplice trucco per riconoscere questo tipo di truffa. Come spiega Calzolari, infatti, non esiste alcuna moneta elettronica Amazon. L'azienda fondata da Jeff Bezos, infatti, non ha realizzato monete elettroniche: ogni volta che, dunque, troverete riferimenti a fantomatiche monete elettroniche di quest'azienda, segnalate il post e passate avanti. Vi salverete da una bella magagna!
LEGGI ANCHE>>>SMS, arriva la trappola della segreteria telefonica: il nuovo messaggio truffa